Luca Bianchi
Milano
Il quadro normativo e la realtà del mondo digitale impongono una gestione proattiva della propria identità. Non si tratta di mera cautela, ma di tutelare un bene primario: la sua reputazione online.
Quando pensiamo al denaro, immaginiamo cifre, calcoli, bilanci e grafici. La finanza viene spesso raccontata come un mondo governato dalle regole della matematica e della logica.
Cavalli, Rolex e una villa di lusso: maxisequestro per imprenditore di Roma legato alla Banda della Magliana
Per i piccoli comuni, la reputazione non è marketing, ma la chiave per attrarre talenti, stimolare lo sviluppo e garantire un futuro sostenibile, combattendo lo spopolamento.
In qualità di massimo esperto di reputazione urbana, con oltre due decenni di esperienza nell'analisi delle dinamiche che modellano la percezione delle città a livello globale, posso affermare con certezza che il nuovo millennio ha segnato una svolta epocale.
Le migliori interviste del mese scelte per i lettori