Strategia & performance Marketing: l’approccio di Matteo Giorgi al Digital Marketing

Con oltre dieci anni di esperienza nel digital marketing, Matteo Giorgi ha costruito un percorso professionale che lo ha portato a collaborare con aziende e agenzie di diverse dimensioni. La sua expertise copre SEO, campagne pubblicitarie online e analisi dei dati, aree in cui sviluppa strategie multicanale sempre orientate a generare risultati con

08 settembre 2025 13:08 73
Strategia & performance Marketing: l’approccio di Matteo Giorgi al Digital Marketing
4 minuti di lettura


Gestisce ogni anno più di 4 milioni di euro in budget media, con una forte specializzazione sulle piattaforme Google, e lavora a progetti nazionali e internazionali con un approccio interamente focalizzato sulle performance: ottimizzazione dei tassi di conversione, incremento di ROAS e POAS, riduzione dei CPA e ottimizzazione del MER e del lifetime value dei clienti.

Il suo metodo si distingue per l’integrazione di creatività, dati e tecnologia, in un modello di lavoro guidato dalle evidenze numeriche.


Digital Advertising: strategie su misura basate sui dati

Una delle aree principali di competenza di Matteo è la pianificazione e gestione delle campagne pubblicitarie online. Lavora su Google Ads, Microsoft Ads, YouTube e altre piattaforme, creando strutture altamente segmentate e piani operativi personalizzati.

Le sue linee guida includono:

  • Setup strategico: definizione obiettivi, selezione piattaforme e creazione di account strutturati in base a target e funnel.
  • Ottimizzazione continua: monitoraggio costante di metriche chiave (CR, ROAS, POAS) e interventi su keyword, creatività, posizionamenti e bidding.
  • Controllo dei costi per acquisizione: equilibrio tra attività di prospecting, retargeting e segmenti ad alto valore.
  • Approccio orientato al cliente: attenzione al valore complessivo generato dall’utente nel tempo.

Ogni azione è supportata da analisi puntuali, report personalizzati e test A/B.


SEO: crescita organica e scalabilità

L’attività SEO di Giorgi non si limita all’ottimizzazione on-page, ma si estende alla progettazione di strategie di posizionamento su scala nazionale e internazionale.

I punti cardine sono:

  • ricerca avanzata delle keyword (analisi semantica, intenti di ricerca, correlazioni);
  • creazione di architetture SEO scalabili e facili da navigare;
  • contenuti originali e di reale valore per gli utenti;
  • progetti di internazionalizzazione con SEO multilingua e contenuti localizzati;
  • rafforzamento dell’autorevolezza tramite digital PR e backlink di qualità;
  • sinergia con i canali social e community per amplificare la presenza organica.

Tutto ciò con una particolare attenzione all’evoluzione dei motori di ricerca e all’integrazione con campagne a pagamento.


Analytics & Tracking: decisioni basate su dati affidabili

Per Matteo, la misurazione è il fondamento di ogni strategia digitale.

Le sue implementazioni comprendono:

  • piani di misurazione personalizzati con KPI chiari e segmentazioni utenti avanzate;
  • tracciamento cross-channel per e-commerce e lead generation su GA4, Google Ads, Meta, TikTok, X e network di affiliazione;
  • uso avanzato di Google Tag Manager, sia client-side che server-side;
  • configurazioni GDPR compliant e privacy-friendly.

Ogni dato raccolto viene validato e utilizzato per guidare le scelte strategiche.


Il metodo: un approccio sartoriale

Che si tratti di e-commerce, realtà B2B o agenzie, Matteo sviluppa piani mirati con un processo che comprende:

  1. analisi di mercato e benchmark dei competitor;
  2. definizione della strategia con obiettivi misurabili;
  3. implementazione tecnica di SEO, ADV e sistemi di tracking;
  4. ottimizzazione continua con test, segmentazione utenti e scaling;
  5. supporto di intelligenza artificiale e big data per modelli predittivi.

L’approccio è flessibile, non standardizzato, sempre adattato alle esigenze specifiche del business.


Alcuni risultati ottenuti

  • E-commerce trasporti (Italia): da 20.000 a oltre 400.000 visite organiche al mese in tre anni, superando 1M € di fatturato annuo.
  • E-commerce moda (Giappone): ROAS medio passato da 2,5 a 7,9 a parità di budget.
  • Software B2C/B2B (Italia): ROAS raddoppiato (da 2 a 4), dimezzando la spesa ADV.
  • Arredamento B2B (Italia): +200% di traffico organico e -80% sul CPA medio per lead.
  • Fashion brand globale: ROAS da 3 a 7 con +20% di investimenti ADV.
  • Ristorazione (Italia): +20% di ingressi in negozio in sei mesi con campagne drive-to-store.
  • Supporto agenzie: attività verticali di advertising, SEO e analytics integrate in progetti complessi, con riduzione dei costi operativi.

Conclusioni

 

Il lavoro di Matteo Giorgi rappresenta l’unione di strategia, dati e capacità operativa. Ogni progetto è guidato da metriche concrete e finalizzato a garantire ritorni misurabili.

In un mercato digitale sempre più competitivo, il suo approccio data-driven e integrato si traduce in risultati solidi e duraturi.

Chi desidera trasformare investimenti in crescita reale e sostenibile trova in lui un partner affidabile.

Domande frequenti

Utilizzo l'intelligenza artificiale e i big data principalmente per sviluppare modelli predittivi. Questi modelli mi permettono di analizzare grandi quantità di dati per anticipare i trend e guidare le scelte strategiche, ottimizzando ulteriormente le performance delle campagne.
Certo. Il mio processo sartoriale si articola in quattro fasi principali: Analisi di mercato e dei competitor. Definizione della strategia con obiettivi misurabili (KPI). Implementazione tecnica di SEO, ADV e sistemi di tracking. Ottimizzazione continua con test, segmentazione e scaling delle attività.
Garantisco la conformità implementando configurazioni di tracciamento "GDPR compliant e privacy-friendly". Utilizzo strumenti come Google Tag Manager, sia client-side che server-side, per assicurare che la raccolta dei dati avvenga nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Per me, la misurazione è il fondamento di ogni strategia digitale. Sviluppo piani di misurazione personalizzati e implemento sistemi di tracciamento cross-channel (GA4, Google Ads, Meta, TikTok) per raccogliere dati affidabili che guidano ogni scelta operativa e strategica.
Affronto l'internazionalizzazione con strategie di SEO multilingua e la creazione di contenuti localizzati. Questo significa non solo tradurre, ma adattare i contenuti alla cultura e alle specificità di ricerca di ogni singolo mercato per garantire il massimo impatto organico.
La mia strategia SEO è molto più ampia. Include la ricerca avanzata di keyword basata sugli intenti di ricerca, la progettazione di architetture informative scalabili, il rafforzamento dell'autorevolezza del sito tramite digital PR e backlink di qualità e la creazione di sinergie con i canali social.
Le metriche chiave sono sempre legate al rendimento effettivo dell'investimento. Mi concentro principalmente sull'ottimizzazione del tasso di conversione (CR), l'incremento di ROAS (Return On Ad Spend) e POAS (Profit On Ad Spend), la riduzione del CPA e l'analisi del MER (Marketing Efficiency Ratio).
Strutturo le campagne creando un equilibrio strategico tra attività di prospecting (per acquisire nuovi clienti) e retargeting (per recuperare utenti interessati). Questo, unito a un'ottimizzazione continua, permette di ridurre e controllare i costi per acquisizione (CPA).

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.