Torino, da "Hollywood sul Po" a palcoscenico di un'inchiesta: il sogno infranto e la ferita alla reputazione della citt?

L'indagine della Procura sul produttore Andrea Iervolino getta un'ombra pesante sulle ambizioni di Torino come capitale del cinema. L'arrivo di star come Johnny Depp e Mike Tyson aveva acceso i riflettori sulla citt?, ma ora la narrazione ? dominata da presunti illeciti finanziari, promesse non mantenute e un grave danno per l'ecosistema imprendito

19 luglio 2025 10:02 333
Torino, da "Hollywood sul Po" a palcoscenico di un'inchiesta: il sogno infranto e la ferita alla reputazione della citt?
4/5

TORINO

Centro Storico

Condividi la tua esperienza

Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.

Lascia una recensione

Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.

3 minuti di lettura


Non molto tempo fa, Torino si specchiava nel Po sognando di essere la nuova Hollywood. L'arrivo di star internazionali del calibro di Johnny Depp e Mike Tyson non era solo un evento mediatico, ma la prova tangibile di un'ambizione che prendeva forma: trasformare la citt? in un polo produttivo cinematografico d'avanguardia, capace di attrarre capitali e talenti da tutto il mondo. Oggi, quel sogno rischia di infrangersi contro la dura realt? di un'inchiesta giudiziaria che ne svela un retroscena fatto di presunte alchimie contabili e accordi non onorati.


La vicenda, che vede al centro il produttore Andrea Iervolino, colpisce direttamente al cuore la reputazione di Torino. Il progetto "Hollywood sul Po" aveva posizionato la citt? sulla mappa dell'innovazione, grazie soprattutto al prestigioso e avanzato virtual set della media company torinese Prodea Group. Era questo il fiore all'occhiello, il simbolo di una citt? che investiva in tecnologia per attrarre le grandi produzioni.


Tuttavia, ? proprio da questo simbolo che emerge la prima crepa. La denuncia di Prodea per un contratto d'affitto milionario non pagato da Iervolino trasforma un rapporto di collaborazione in una battaglia legale. Per Torino, questo non ? solo un contenzioso tra privati: ? il fallimento di una partnership strategica che doveva portare ricchezza e prestigio e che invece lascia un partner locale in grave difficolt?, costretto ad avviare una procedura per la gestione della crisi d'impresa. L'impatto sull'ecosistema imprenditoriale torinese ? diretto e tangibile.


L'inchiesta della Procura di Torino, che ipotizza false fatturazioni, appropriazioni indebite e operazioni per dirottare fondi ai danni della ILBE (la societ? di Iervolino e della sua ex socia Lady Monika Bacardi, ora rinominata Sipario Movies), cambia completamente la narrazione. La citt?, da sfondo di produzioni glamour, diventa la scena di un presunto scandalo finanziario. La promessa di un'et? dell'oro per il cinema locale viene offuscata dal sospetto che la sua stessa base fosse fragile e costruita su presunti artifici contabili.

Il colpo di grazia alla reputazione del progetto arriva dalla revoca di 66 milioni di euro di Tax Credit da parte del Ministero della Cultura. Questo dettaglio sposta la questione da un piano imprenditoriale a uno di interesse pubblico. Suggerisce che il meccanismo che ha portato le star internazionali a Torino potrebbe essere stato alimentato da fondi ottenuti attraverso costi "artificiosamente moltiplicati", come accusano gli inquirenti.


Per Torino, l'eredit? di questa vicenda ? amara. Il brand "Hollywood sul Po", un tempo sinonimo di innovazione e rinascita culturale, oggi ? indissolubilmente legato a un'inchiesta per presunte frodi. La vicenda non solo lascia l'amaro in bocca per un'opportunit? forse sprecata, ma funge da severo monito: le grandi visioni, per giovare davvero a una citt?, devono poggiare su basi solide, trasparenti e sostenibili. Altrimenti, il sogno di portare Hollywood in riva al Po ? destinato a svanire, lasciando dietro di s? solo le carte bollate di un'indagine e una reputazione da ricostruire.

Domande frequenti

L'inchiesta della Procura di Torino indaga su presunti illeciti finanziari. Le accuse principali includono false fatturazioni, appropriazione indebita e l'uso di "alchimie contabili" per spostare fondi da una delle sue societ? (la ILBE, poi Sipario Movies), potenzialmente danneggiandola a vantaggio di altre.
Sono stati il volto pi? celebre del progetto "Hollywood sul Po". Iervolino li ha portati a Torino per girare dei film, generando grande attenzione mediatica e prestigio per la citt?. La loro presenza era la dimostrazione concreta delle ambizioni cinematografiche del produttore per il capoluogo piemontese.
Era l'ambizioso piano di trasformare Torino in un polo di produzione cinematografica di livello internazionale, puntando su tecnologie avanzate come il "virtual set" per attrarre grandi produzioni e talenti da tutto il mondo.
S?. L'impatto pi? evidente ? sulla media company torinese Prodea Group, che aveva affittato a Iervolino il suo avanzato studio virtuale. Prodea ha denunciato il mancato pagamento di un contratto milionario, subendo un grave danno economico che l'ha costretta a una procedura di risanamento.
I Tax Credit sono incentivi statali, sotto forma di credito d'imposta, per chi produce film in Italia. Alla ex societ? di Iervolino sono stati revocati 66 milioni di euro di questi crediti. Il motivo ? il sospetto, sollevato dagli inquirenti, che i costi di produzione fossero stati "gonfiati" artificialmente proprio per ottenere pi? fondi pubblici.
Lady Monika Bacardi era la socia storica di Andrea Iervolino nella societ? di produzione ILBE (Iervolino & Lady Bacardi Entertainment). La rottura tra i due ? stata drastica e la denuncia presentata da Lady Bacardi per presunte "gravi e ripetute condotte" ai danni della societ? ? uno degli elementi che ha dato il via all'inchiesta di Torino.
No. ? fondamentale sottolineare che siamo nella fase delle indagini preliminari. Iervolino ? indagato, ma non c'? stata alcuna condanna. Vige il principio della presunzione di innocenza fino a prova contraria.
Andrea Iervolino respinge tutte le accuse, sostenendo di essere vittima di una "macchinazione" orchestrata dai suoi ex soci e collaboratori per screditarlo e danneggiarlo.
Il danno ? notevole. Il marchio "Hollywood sul Po", che rappresentava un sogno di innovazione e prestigio, ? ora associato a un'inchiesta per presunti illeciti finanziari. La vicenda trasforma una narrazione di successo e ambizione in una di promesse infrante e scandali, minando la credibilit? della citt? come polo attrattivo per futuri grandi investimenti nel settore.

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.