Torino Smart City entro il 2030 la città più diventare la prima al nord con migliore reputazione

Torino si conferma protagonista dell?innovazione urbana: da smart city Torino a esempio nazionale grazie a Planet Smart City Torino, passando per il modello di smart shopping city Torino, i numerosi Torino smart city progetti, l?utilizzo strategico dei droni in ambito urbano (Torino smart city droni), i risultati avviati nel percorso Torino smart c

21 giugno 2025 07:45 169
Torino Smart City entro il 2030 la città più diventare la prima al nord con migliore reputazione
4/5

TORINO

Centro Storico

Condividi la tua esperienza

Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.

Lascia una recensione

Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.

4 minuti di lettura

Torino non è più soltanto la storica capitale dell’automobile. Oggi la città si propone come un vero e proprio laboratorio vivente di innovazione urbana, impegnata in un percorso reputazionale profondo che la sta portando a essere riconosciuta tra le realtà urbane più dinamiche e visionarie d’Europa. Questa trasformazione, tutt’altro che improvvisata, è il frutto di una precisa strategia: riposizionare l’identità cittadina da polo manifatturiero del Novecento a cuore pulsante della tecnologia emergente, della mobilità sostenibile e della smart governance.


Il fulcro di questa nuova narrazione è CTE Next, la Casa delle Tecnologie Emergenti, progetto simbolo che fa di Torino una piattaforma aperta per lo sviluppo dell’innovazione nei settori della mobilità intelligente, dell’industria 4.0 e dei servizi urbani. Si tratta di un centro di trasferimento tecnologico diffuso, pensato per far dialogare startup, imprese, amministrazione e cittadini in un ecosistema che mette al centro la reputazione del territorio come catalizzatore di progresso.

Questo progetto si inserisce all’interno di una rete più ampia guidata da Torino City Lab, consolidando la visione di una città che punta a rilanciare la propria immagine attraverso le sue storiche competenze industriali, aggiornate però al linguaggio dell’innovazione e dell’inclusività. Non sorprende, quindi, che Torino si collochi stabilmente tra le città più avanzate nei ranking di reputazione urbana, come confermato dallo Smart City Index 2020 di Ernst & Young, dove risulta seconda solo a Trento per qualità e sostenibilità delle infrastrutture.


Ma Torino non costruisce la propria reputazione solo grazie ai progetti. A fare la differenza è la capacità di trasformare i servizi in valore percepito dal cittadino. Uno degli ambiti chiave in cui questo approccio è evidente è la mobilità: la città ha saputo interpretare in modo efficace il concetto di MaaS – Mobility as a Service, integrando diverse soluzioni di trasporto in un’unica piattaforma. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere la mobilità un servizio fluido, inclusivo e su misura.

Basti pensare al servizio ToBike, attivo 24 ore su 24, che consente di spostarsi in bicicletta per brevi tragitti, evitando traffico e inquinamento. Accanto a questo, si sono sviluppati sistemi di car sharing, scooter sharing e monopattini elettrici che, integrati da piattaforme digitali come Telepass Pay, permettono all’utente di prenotare parcheggi, taxi, servizi di lavaggio ecologico a domicilio e molto altro, tutto da un’unica app. Questo livello di accessibilità e interconnessione genera fiducia e rafforza la percezione di Torino come città che mette il cittadino al centro, valorizzando la sostenibilità senza sacrificare la praticità.


Un esempio concreto di come il territorio stia comunicando questa evoluzione è l’apertura del nuovo Telepass Store in Corso Vittorio Emanuele II, il secondo negozio fisico in Italia dopo quello di Milano. Un gesto simbolico, ma fortemente identitario, che rafforza la presenza del brand sul territorio e avvicina ulteriormente i servizi digitali agli utenti torinesi, consolidando l’immagine di Torino come piazza attrattiva per l’innovazione applicata alla vita quotidiana.


E se c’è un segnale forte che testimonia la direzione reputazionale presa dalla città, è la candidatura ufficiale alla missione europea “100 Climate-Neutral Cities by 2030”, che riconosce a Torino il potenziale per diventare una delle prime città europee climaticamente neutre. Non si tratta di un’operazione di greenwashing, ma di un impegno concreto a ridurre drasticamente le emissioni, coinvolgere i cittadini e diventare un modello di riferimento per tutte le città europee entro il 2050.


La reputazione di Torino non è più legata al passato industriale, ma a una nuova visione che coniuga tradizione e trasformazione, competenza e sostenibilità, impresa e cittadinanza attiva. È in questa continua evoluzione che si gioca la sua sfida più importante: diventare una città che ispira, guida e attrae, non per ciò che è stata, ma per ciò che oggi sceglie di diventare. E questo, in termini di City Reputation, vale più di qualsiasi tecnologia.


Domande frequenti

S?, Torino ? considerata una delle citt? pi? avanzate in Italia sul fronte della trasformazione smart. ? attivamente impegnata in progetti di innovazione urbana, mobilit? sostenibile, digitalizzazione dei servizi pubblici e sperimentazione tecnologica.
Tra i principali: Torino City Lab, laboratorio urbano per l?innovazione; CTE Next (Casa delle Tecnologie Emergenti); progetti di Mobility as a Service (MaaS); e sperimentazioni con droni per il monitoraggio urbano e ambientale.
? una piattaforma pubblica che consente a startup e imprese di testare soluzioni innovative direttamente sul territorio urbano, in condizioni reali, con il supporto dell?amministrazione comunale e di partner tecnologici.
Torino promuove servizi di bike sharing, monopattini elettrici, car sharing, app integrate per la mobilit? e progetti per il trasporto elettrico pubblico e privato, puntando su un sistema intermodale e green.
I droni vengono utilizzati per monitoraggio del traffico, mappature ambientali, sicurezza urbana e logistica innovativa. Torino ? una delle prime citt? italiane a testarne l?uso in ambito urbano in un contesto regolamentato.
S?, Torino ha candidato la propria strategia alla call europea ?100 Climate-Neutral Cities by 2030?, impegnandosi a diventare una delle prime citt? europee climaticamente neutre entro il 2030.
? un progetto residenziale innovativo, sviluppato nella periferia di Torino, che integra sostenibilit? ambientale, servizi digitali, inclusione sociale e spazi intelligenti. ? un esempio concreto di come urbanistica e tecnologia possano convivere.
Assolutamente s?. Grazie a poli come l?OGR Tech, il Politecnico di Torino e l?ecosistema di open innovation, molte startup scelgono Torino per sviluppare soluzioni nei settori della mobilit?, AI, IoT e Industria 4.0.
Torino ? stabilmente tra le prime 5 citt? italiane per qualit? dei progetti smart, infrastrutture digitali e sostenibilit? urbana, come dimostrano i dati dello Smart City Index e di altri osservatori nazionali.
Attraverso l?utilizzo consapevole dei servizi digitali, la partecipazione a iniziative pubbliche, il supporto a pratiche sostenibili (mobilit? dolce, raccolta differenziata, riduzione dei consumi) e il dialogo attivo con l?amministrazione attraverso app e piattaforme civiche.
S?, Torino ? considerata una delle citt? pi? avanzate in Italia sul fronte della trasformazione smart. ? attivamente impegnata in progetti di innovazione urbana, mobilit? sostenibile, digitalizzazione dei servizi pubblici e sperimentazione tecnologica.
Tra i principali: Torino City Lab, laboratorio urbano per l?innovazione; CTE Next (Casa delle Tecnologie Emergenti); progetti di Mobility as a Service (MaaS); e sperimentazioni con droni per il monitoraggio urbano e ambientale.
? una piattaforma pubblica che consente a startup e imprese di testare soluzioni innovative direttamente sul territorio urbano, in condizioni reali, con il supporto dell?amministrazione comunale e di partner tecnologici.
Torino promuove servizi di bike sharing, monopattini elettrici, car sharing, app integrate per la mobilit? e progetti per il trasporto elettrico pubblico e privato, puntando su un sistema intermodale e green.
I droni vengono utilizzati per monitoraggio del traffico, mappature ambientali, sicurezza urbana e logistica innovativa. Torino ? una delle prime citt? italiane a testarne l?uso in ambito urbano in un contesto regolamentato.
S?, Torino ha candidato la propria strategia alla call europea ?100 Climate-Neutral Cities by 2030?, impegnandosi a diventare una delle prime citt? europee climaticamente neutre entro il 2030.
? un progetto residenziale innovativo, sviluppato nella periferia di Torino, che integra sostenibilit? ambientale, servizi digitali, inclusione sociale e spazi intelligenti. ? un esempio concreto di come urbanistica e tecnologia possano convivere.
Assolutamente s?. Grazie a poli come l?OGR Tech, il Politecnico di Torino e l?ecosistema di open innovation, molte startup scelgono Torino per sviluppare soluzioni nei settori della mobilit?, AI, IoT e Industria 4.0.
Torino ? stabilmente tra le prime 5 citt? italiane per qualit? dei progetti smart, infrastrutture digitali e sostenibilit? urbana, come dimostrano i dati dello Smart City Index e di altri osservatori nazionali.
Attraverso l?utilizzo consapevole dei servizi digitali, la partecipazione a iniziative pubbliche, il supporto a pratiche sostenibili (mobilit? dolce, raccolta differenziata, riduzione dei consumi) e il dialogo attivo con l?amministrazione attraverso app e piattaforme civiche.

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.