Via Ilaria Alpi: Un Inferno Quotidiano di Degrado e Abbandono

Marted? 21 gennaio, per i residenti di via Ilaria Alpi a Pescara, non ? stato un risveglio, ma l'ennesima, amara conferma di un incubo che si ripete. Il cortile del loro condominio, invece di offrire un barlume di normalit?, si ? trasformato in una discarica a cielo aperto, testimonianza raccapricciante di un degrado che le autorit? sembrano ostina

30 maggio 2025 14:47 104
Via Ilaria Alpi: Un Inferno Quotidiano di Degrado e Abbandono
0/5

PESCARA

Porta Nuova

Condividi la tua esperienza

Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.

Lascia una recensione

Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.

2 minuti di lettura


Basta uno sguardo alle "foto documentate" dagli stessi esasperati abitanti per capire la gravit? della situazione: bombole del gas, sedie di ferro contorte, avanzi di cibo putrefatto, una bicicletta rotta e vestiti vecchi, persino un intero bidone di immondizia casalinga riversato senza ritegno. Non si tratta di un incidente isolato, ma, come sottolinea il consigliere regionale Guerino Testa, dell'azione "scellerata di chi continua a spadroneggiare nell?incivilt?", mettendo a repentaglio la sicurezza e la salute di chi, a via Ilaria Alpi, cerca ancora di vivere dignitosamente.


Il cuore del problema pulsa al civico 23, un palazzo adiacente tristemente noto non solo per i suoi problemi strutturali ? con la temuta presenza di cemento-amianto e un deterioramento generale che espone a "gravi rischi la salute delle persone" ? ma anche per una "difficile convivenza tra diverse realt? sociali". Questa non ? una semplice questione di "vicinato"; si traduce in episodi di "elevata pericolosit?", come i tentati accoltellamenti avvenuti nel vicino parco, ormai impraticabile per i residenti.


L'intero agglomerato urbano ? diventato un "territorio senza regole", dove i cittadini onesti si sentono "in balia" di una situazione fuori controllo.


L'appello disperato di queste "persone per bene, oramai logorate da una situazione non pi? gestibile e in continuo peggioramento", ? caduto nel vuoto per anni. Nonostante le "svariate denunce", l'ultima delle quali una lettera personale al sindaco Carlo Masci nel settembre scorso, nulla ? cambiato. La richiesta di un "piano di rigenerazione urbana" che non si limiti al solo "ferro di cavallo" ma abbracci l'intero rione di Rancitelli, appare come un grido nel deserto.


Nel frattempo, mentre le istituzioni discutono di "politiche per l?abitare, sociali e per la sicurezza" in riunioni regionali, i residenti di via Ilaria Alpi sono costretti a pagare di tasca propria. Questa mattina hanno dovuto far ripulire il cortile e dovranno sostenere le spese per riparare una parte del muro di recinzione, danneggiato dagli urti degli oggetti pesanti lanciati. La loro esasperazione ha raggiunto il culmine: dopo anni di denunce ignorate, hanno annunciato l'intenzione di portare la loro drammatica situazione "sulla ribalta nazionale", rivolgendosi persino a programmi televisivi. Un gesto estremo, che evidenzia la totale sfiducia nelle istituzioni locali e la disperata ricerca di aiuto da parte di chi dovrebbe tutelarli.

Domande frequenti

Esasperati dalla mancanza di risposte, i residenti hanno contattato la segreteria del sindaco e hanno annunciato l'intenzione di portare la loro drammatica situazione "sulla ribalta nazionale", rivolgendosi anche a programmi televisivi, come ultima risorsa dopo anni di denunce ignorate.
Nonostante "svariate denunce" e persino una lettera personale al sindaco, gli appelli dei residenti sono "caduti nel vuoto per anni", indicando una totale inefficacia o disinteresse da parte delle autorit?.
Il "territorio senza regole" si palesa attraverso atti di incivilt?, problemi di sicurezza e una generale sensazione di abbandono da parte delle istituzioni. Questo profondo degrado sociale, che pu? includere anche fenomeni come la prostituzione e altre attivit? illecite, contribuisce a rendere la zona non pi? frequentabile e a far sentire i residenti in balia di un ambiente pericoloso e senza controll
L'episodio dei rifiuti lanciati, unito ai tentati accoltellamenti nel parco, dimostra un "livello di elevata pericolosit?" diffuso in ogni angolo dell'agglomerato urbano, lasciando i residenti onesti in una condizione di costante vulnerabilit?.
Si fa riferimento a una convivenza problematica che ha portato a episodi di "elevata pericolosit?", come i tentati accoltellamenti avvenuti nel vicino parco, rendendo l'area insicura e inaccessibile per i residenti.
Nonostante la gravit? della situazione, sono i residenti stessi a dover pagare di tasca propria per la pulizia del cortile e per la riparazione del muro di recinzione danneggiato, sottolineando una palese mancanza di intervento pubblico.
Il costante degrado e l'abbandono hanno logorato i residenti, che si sentono "in balia di un territorio senza regole". Questo ambiente compromette drasticamente la vivibilit? e, di conseguenza, deprime il valore sia percepito che reale degli immobili nella zona.
Il palazzo adiacente ? noto per problemi strutturali, inclusa la temuta presenza di cemento-amianto e un generale stato di deterioramento, che espongono i residenti a seri rischi per la loro salute.
Guerino Testa attribuisce la responsabilit? a "chi continua a spadroneggiare nell?incivilt?", evidenziando un'azione deliberata e sconsiderata che mette a repentaglio la sicurezza e la salute altrui.
I residenti si sono svegliati trovando il cortile del loro condominio trasformato in una vera e propria discarica, invaso da rifiuti di ogni genere: bombole del gas, sedie di ferro, cibi avariati, una bicicletta rotta, abiti vecchi e persino un intero bidone di immondizia casalinga

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.