Bologna è stata incoronata come la città più “smart” d’Italia, superando Milano nella classifica dell’EY Smart City Index 2025. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno della città nell’adottare tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita dei suoi residenti.
Il concetto di “smart city”, o città intelligente, si riferisce a un’area urbana che impiega soluzioni digitali e innovative per ottimizzare la gestione delle risorse, promuovere la sostenibilità ambientale e innalzare il benessere dei cittadini. L’analisi condotta da EY per il suo Smart City Index si basa su 323 indicatori che valutano le città italiane su questi fronti.
Il rapporto di quest’anno sottolinea un’evoluzione nel modo in cui le città concepiscono l’innovazione. Dopo la pandemia, è emersa con forza la necessità di un approccio più “a misura di persona”. Di conseguenza, l’edizione 2025 dell’indice ha introdotto nuovi parametri per misurare i comportamenti ecologici e le competenze digitali dei cittadini, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale.
La valutazione delle città si articola in due macro-aree: la Readiness, che considera le infrastrutture e i servizi messi a disposizione da attori pubblici e privati, e i Comportamenti dei cittadini. Queste due componenti sono analizzate attraverso tre assi fondamentali della trasformazione urbana: Transizione Ecologica, Transizione Digitale e Inclusione Sociale.
Secondo l’analisi di questi parametri, Bologna si è classificata al primo posto, riconquistando una posizione che deteneva fino al 2016. La città ha dimostrato un notevole miglioramento, salendo dal terzo posto del 2022. Il suo principale punto di forza risiede nell’Inclusione Sociale, ma ha registrato progressi significativi anche nella Transizione Digitale.
Al secondo posto si trova Milano, che eccelle nella Transizione Digitale. Tuttavia, la metropoli lombarda mostra margini di miglioramento per quanto riguarda i comportamenti dei cittadini legati alla Transizione Ecologica.
Torino si posiziona al terzo posto, scendendo di una posizione rispetto al 2022 ma confermando la sua presenza sul podio, dove si trova ininterrottamente dal 2014. Il punto di forza della città sabauda è la Transizione Ecologica.
La top ten delle città più intelligenti d’Italia prosegue con Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emilia e Firenze, a completare un quadro di eccellenza distribuito su tutto il territorio nazionale.
Cristian Nardi
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.