Roma Smart City 2025: un'assemblea per delineare il futuro della capitale

L'assemblea della Consulta Roma Smart City Lab si terrà a Palazzo Senatorio per definire le strategie che renderanno la capitale una città più intelligente, sostenibile e partecipativa.

01 settembre 2025 08:29 79
Roma Smart City 2025: un'assemblea per delineare il futuro della capitale
0/5

ROMA

Trionfale

Condividi la tua esperienza

Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.

Lascia una recensione

Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.

2 minuti di lettura

Lunedì 8 settembre 2025, alle ore 16:00, Palazzo Senatorio di San Paolo sarà la sede dell'assemblea della Consulta Roma Smart City Lab, un incontro focalizzato sulle strategie per la trasformazione di Roma in una "smart city". L'evento assume un'importanza cruciale per il rinnovamento della città non solo dal punto di vista estetico, ma anche sotto il profilo tecnologico e sociale. L'obiettivo principale è quello di realizzare una Roma più verde, interconnessa e accessibile, in cui la tecnologia e il coinvolgimento dei cittadini convergano per migliorare la qualità della vita quotidiana.

L'innovazione al servizio dei cittadini per la città del futuro

Secondo i promotori, la Consulta si occupa di "progetti che uniscono sostenibilità ambientale, inclusione digitale e partecipazione attiva". Si tratta di un laboratorio continuo dove tecnologia e comunità collaborano per progettare il futuro urbano. Ogni argomento, dalla mobilità sostenibile all'efficienza energetica e alla digitalizzazione dei servizi, è visto come un'occasione per un miglioramento tangibile.

Un'assemblea diversa dal solito

Questa consulta si distingue per essere "un modello innovativo di co-progettazione tra istituzioni e comunità", come affermano i suoi membri. Non si limiterà a presentazioni unidirezionali, ma sarà un tavolo di lavoro pratico dove le idee dei cittadini potranno trasformarsi in progetti realizzabili. Questo metodo mira a rendere il concetto di "smart city" un processo collettivo e inclusivo, anziché un'idea astratta.

Informazioni per la partecipazione

L'incontro è fissato per lunedì 8 settembre alle ore 16:00 presso Palazzo Senatorio a San Paolo. L'ingresso è libero e consentito fino al raggiungimento della capienza massima. L'evento è aperto a tutti i cittadini, alle associazioni e ai rappresentanti delle realtà locali. Sono previsti interventi di esperti in urbanistica, rappresentanti delle istituzioni e la presentazione di esempi di successo a livello internazionale. Per ulteriori dettagli sull'evento, si raccomanda di visitare il sito di Roma Smart City Lab.

Domande frequenti

L'evento principale è l'assemblea della Consulta Roma Smart City Lab.
L'obiettivo è definire le strategie per rendere Roma una capitale più intelligente, sostenibile, verde, connessa, accessibile e partecipativa.
L'incontro si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 16:00.
L'assemblea si svolgerà a Palazzo Senatorio di San Paolo.
La partecipazione è aperta a cittadini, associazioni e rappresentanti delle realtà territoriali.
Si intende un luogo di collaborazione continua dove tecnologia e comunità si incontrano per progettare insieme il futuro urbano di Roma.
Si differenzia perché non prevede solo presentazioni dall'alto, ma un tavolo di lavoro concreto dove le proposte dei cittadini possono diventare progetti attuabili, seguendo un modello di co-progettazione.
Verranno trattati temi come la mobilità sostenibile, l'efficientamento energetico e la digitalizzazione dei servizi.
È possibile partecipare presentandosi direttamente presso la sede dell'evento; l'accesso è libero fino ad esaurimento posti.
Maggiori informazioni sull'evento si possono trovare consultando il sito di Roma Smart City Lab.

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.