La reputazione di una città si costruisce anche attraverso la percezione di sicurezza che offre ai residenti e ai visitatori. In questa prospettiva, Pescara compie un passo importante: il sindaco Carlo Masci ha annunciato che, tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2026, la questura potrà contare su un numero significativo di nuovi agenti di poli
Condividi la tua esperienza
Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.
Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.
L’annuncio è giunto dopo l’incontro a Roma con il capo della polizia, prefetto Vittorio Pisani, al quale il sindaco, insieme all’onorevole Nazario Pagano, al questore Carlo Solimene e al vicequestore aggiunto Pierpaolo Varrasso, ha consegnato una targa di ringraziamento per il concerto della Legalità organizzato dalla banda musicale della polizia il 23 luglio scorso in piazza della Rinascita. L’evento, applaudito da cittadini e autorità, ha rappresentato un momento di forte connessione tra istituzioni e comunità, rafforzando l’identità di Pescara come città impegnata nella promozione dei valori di legalità e coesione sociale.
Secondo quanto dichiarato dal primo cittadino, l’arrivo dei nuovi agenti consentirà di potenziare il sistema di prevenzione e contrasto alla criminalità, fornendo una risposta concreta alle richieste di maggiore presidio del territorio. In un contesto urbano in costante crescita, dove il flusso di turisti, studenti e operatori economici è in aumento, un rafforzamento delle forze dell’ordine non è solo una misura di sicurezza, ma anche un elemento strategico per l’attrattività della città.
Il concerto della Legalità, tenutosi a pochi giorni dal 33° anniversario della strage di via D’Amelio, ha assunto anche un forte valore simbolico, grazie alla presenza di figure di rilievo come il prefetto Pisani e il prefetto Renato Cortese, presidente del Premio Borsellino. La manifestazione ha ribadito l’impegno di Pescara nel coniugare cultura e sicurezza, mostrando come eventi di alto profilo possano contribuire a rafforzare la fiducia dei cittadini e a proiettare un’immagine positiva all’esterno.
L’atteso incremento di organico, se confermato, rappresenterà quindi non solo un passo avanti nella protezione dei cittadini, ma anche un tassello fondamentale per consolidare la reputazione di Pescara come città dinamica, sicura e capace di attrarre investimenti, visitatori e nuovi progetti.
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.