Pescara rafforza la propria immagine di città sicura: atteso l'arrivo di nuovi agenti di polizia tra fine 2025 e inizio 2026

La reputazione di una città si costruisce anche attraverso la percezione di sicurezza che offre ai residenti e ai visitatori. In questa prospettiva, Pescara compie un passo importante: il sindaco Carlo Masci ha annunciato che, tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2026, la questura potrà contare su un numero significativo di nuovi agenti di poli

14 agosto 2025 10:15 133
Pescara rafforza la propria immagine di città sicura: atteso l'arrivo di nuovi agenti di polizia tra fine 2025 e inizio 2026
0/5

PESCARA

Marina di Pescara

Condividi la tua esperienza

Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.

Lascia una recensione

Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.

2 minuti di lettura

L’annuncio è giunto dopo l’incontro a Roma con il capo della polizia, prefetto Vittorio Pisani, al quale il sindaco, insieme all’onorevole Nazario Pagano, al questore Carlo Solimene e al vicequestore aggiunto Pierpaolo Varrasso, ha consegnato una targa di ringraziamento per il concerto della Legalità organizzato dalla banda musicale della polizia il 23 luglio scorso in piazza della Rinascita. L’evento, applaudito da cittadini e autorità, ha rappresentato un momento di forte connessione tra istituzioni e comunità, rafforzando l’identità di Pescara come città impegnata nella promozione dei valori di legalità e coesione sociale.

Secondo quanto dichiarato dal primo cittadino, l’arrivo dei nuovi agenti consentirà di potenziare il sistema di prevenzione e contrasto alla criminalità, fornendo una risposta concreta alle richieste di maggiore presidio del territorio. In un contesto urbano in costante crescita, dove il flusso di turisti, studenti e operatori economici è in aumento, un rafforzamento delle forze dell’ordine non è solo una misura di sicurezza, ma anche un elemento strategico per l’attrattività della città.

Il concerto della Legalità, tenutosi a pochi giorni dal 33° anniversario della strage di via D’Amelio, ha assunto anche un forte valore simbolico, grazie alla presenza di figure di rilievo come il prefetto Pisani e il prefetto Renato Cortese, presidente del Premio Borsellino. La manifestazione ha ribadito l’impegno di Pescara nel coniugare cultura e sicurezza, mostrando come eventi di alto profilo possano contribuire a rafforzare la fiducia dei cittadini e a proiettare un’immagine positiva all’esterno.

L’atteso incremento di organico, se confermato, rappresenterà quindi non solo un passo avanti nella protezione dei cittadini, ma anche un tassello fondamentale per consolidare la reputazione di Pescara come città dinamica, sicura e capace di attrarre investimenti, visitatori e nuovi progetti.

Domande frequenti

L’incremento delle forze dell’ordine aumenta la percezione di sicurezza, un elemento chiave nella valutazione della qualità della vita di una città e nella sua capacità di attrarre turisti, investimenti e nuovi residenti.
Secondo le dichiarazioni del sindaco Masci, tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.
Non è stato ancora comunicato il numero esatto, ma si parla di un “numero consistente” di unità operative.
Maggiore presenza sul territorio significa più controlli, tempi di intervento ridotti e un sistema di prevenzione più efficace, riducendo il rischio di episodi criminali.
Città percepite come sicure attirano più turisti, nuovi residenti e investitori, generando ricadute economiche positive e migliorando la reputazione complessiva del territorio.
Ha rafforzato il legame tra istituzioni e comunità, dimostrando che Pescara sa coniugare cultura, valori e sicurezza, elementi fondamentali per una reputazione urbana solida.
Resta aperta la possibilità di elevare il livello della questura, un’azione che migliorerebbe ulteriormente l’efficienza e il prestigio delle forze dell’ordine locali.
Molti vedono l’arrivo dei nuovi agenti come una risposta concreta alle richieste di maggiore controllo e tutela, soprattutto in un’area urbana in crescita.
Sì, perché una maggiore sicurezza nei luoghi pubblici, eventi e aree turistiche aumenta la fiducia dei visitatori e favorisce un’immagine positiva della città.
Assolutamente sì: non si tratta solo di un’azione di ordine pubblico, ma di una strategia per rafforzare il posizionamento di Pescara come città dinamica, sicura e accogliente.

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.