Nella nuova edizione dell'?Indice del Clima 2025? stilato da Il Sole 24 Ore e certificato dagli esperti di 3bmeteo, Pescara si posiziona terza a livel
Nella nuova edizione dell'?Indice del Clima 2025? stilato da Il Sole 24 Ore e certificato dagli esperti di 3bmeteo, Pescara si posiziona terza a livello nazionale. A precederla, le citt? pugliesi di Bari ? che si conferma al primo posto ? e Barletta Andria Trani, che occupa la seconda posizione.
Secondo quanto diffuso dall?agenzia Agi, la graduatoria evidenzia come il Centrosud e le localit? costiere dominino la parte alta della classifica, mentre Caserta, Terni e Asti si collocano nelle ultime posizioni.
La classifica ? frutto di un'analisi approfondita dei dati meteo dell?ultimo decennio (2014-2024), elaborati da 3bmeteo e successivamente lavorati dall'ufficio studi del Sole 24 Ore. Quest?anno, rispetto alle precedenti edizioni, sono stati introdotti 5 nuovi parametri climatici, per un totale di 15 indicatori che valutano fattori come l?ensoleillement, la presenza di brezze estive, gli eventi estremi di caldo e pioggia, l'umidit?, la frequenza delle notti tropicali e la qualit? della circolazione dell'aria. Ogni parametro ? stato ponderato con un punteggio che va da 0 a 1000.
Le principali tendenze
Bari mantiene il primato per il secondo anno consecutivo, seguita da Barletta Andria Trani e da Pescara. Nel complesso, il Sud Italia si conferma protagonista, con altre citt? come Enna (prima per l?indice di calore), Chieti e Catanzaro che si distinguono nella top ten. Solo Trieste rappresenta il Nord tra le prime dieci, grazie soprattutto all'ottima performance sull'indice di brezza estiva, pur essendo penalizzata dalla forte incidenza di raffiche di vento.
Tra i capoluoghi del Centro Italia presenti nella top 10 figurano Livorno, Pesaro Urbino e Ancona. Venezia (15?), Cagliari (26?), Napoli (28?), Genova (33?) e Roma (47?) occupano posizioni medio-alte, mentre citt? come Bologna, Milano e Firenze si trovano pi? in basso, rispettivamente al 74?, 77? e 78? posto.
Imperia, che aveva trionfato nella prima edizione dell?indice nel 2019, quest'anno scivola al 17? posto, probabilmente per effetto dei nuovi parametri introdotti, come la frequenza di notti tropicali e i lunghi periodi senza precipitazioni.
Cambiamenti climatici in evidenza
Due fenomeni principali emergono dall?analisi: da una parte si registra una diminuzione delle piogge, ma con eventi meteorologici pi? intensi; dall?altra, si nota una crescente stagnazione dell'aria, con giornate caratterizzate da vento quasi assente e basse precipitazioni, condizioni che rendono pi? difficile la dispersione degli inquinanti atmosferici.
Focus sui singoli parametri
Soleggiamento: Agrigento si aggiudica il primato con 9,2 ore di sole al giorno, mentre Belluno ? fanalino di coda con una media di 6,7 ore.
Giornate fredde: Belluno guida anche la classifica negativa con oltre 20 giornate fredde all?anno.
Umidit?: Belluno si conferma tra le peggiori, con 260 giorni fuori dal comfort climatico ottimale.
Notti tropicali: Palermo domina con oltre 137 notti all?anno sopra i 20?C, mentre Belluno ne registra solo 14,3.
Caldo estremo: Venezia primeggia per la minor incidenza di temperature oltre i 35?C (solo 0,4 giorni l?anno), al contrario di Terni, dove il fenomeno si manifesta per 45,5 giorni annui.
Escursione termica: Le citt? costiere sono avvantaggiate rispetto alle aree interne, dove le oscillazioni termiche sono pi? marcate.
Brezza estiva e qualit? dell?aria: Ancona spicca per una circolazione dell?aria particolarmente favorevole, mentre Torino risente di un'elevata stagnazione atmosferica.
In fondo alla graduatoria troviamo Caserta, seguita da Terni e da numerosi capoluoghi del Nord-Ovest (Asti, Alessandria) e dell?Emilia (Piacenza, Cremona, Parma, Reggio Emilia).
Conclusioni
Il quadro tracciato dall??Indice del Clima 2025? evidenzia come il clima ideale in Italia sia sempre pi? legato alle citt? del Sud e alle zone costiere, dove soleggiamento, ventilazione estiva e qualit? dell?aria continuano a offrire condizioni migliori rispetto alle citt? del Nord e dell?entroterra.
Pescara, in particolare, si conferma una delle mete ideali per chi cerca un clima equilibrato e salubre.
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.