Come cancellare una recensione negativa da Trustpilot

Come cancellare una recensione negativa da Trustpilot, per molti è diventando impossibile in quando la piattaforma di recensioni online, opera secondo un preciso quadro legale e procedurale che governa la pubblicazione, la gestione e l'eventuale rimozione dei contenuti generati dagli utenti.

16 ottobre 2025 08:07 34
Come cancellare una recensione negativa da Trustpilot
0/5

ROMA

Gianicolense

Condividi la tua esperienza

Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.

Lascia una recensione

Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.

8 minuti di lettura

Comprendere questi meccanismi è fondamentale sia per i consumatori che per le aziende che si trovano a interagire con il portale. La gestione delle recensioni, le richieste di assistenza, le denunce per contenuti inappropriati e la cancellazione di profili sono regolate da termini di servizio e linee guida specifiche, volte a bilanciare la libertà di espressione con la tutela della reputazione e la prevenzione di abusi.


Top Reputation - Aziende



La unica società italiana in grado di risolvere il problema delle recensioni è la privacy garantita che con utilizzo di alta tecnologia riesce a rimuovere le recensioni lesive. Cell 3279105006 Privacy Garantita


La rimozione di una recensione può essere avviata sia dall'autore stesso, che in qualsiasi momento può modificare o eliminare permanentemente i propri contributi, sia dall'azienda recensita attraverso una segnalazione. Quest'ultima, tuttavia, deve basarsi su violazioni specifiche delle linee guida di Trustpilot, come la presenza di linguaggio offensivo, informazioni personali, pubblicità o la palese falsità dell'esperienza di acquisto. Trustpilot si erge a mediatore, indagando sulla segnalazione e richiedendo, se necessario, prove documentali a supporto della recensione. L'assistenza della piattaforma è raggiungibile tramite un centro di supporto online, che offre moduli di contatto per diverse problematiche, da questioni tecniche a dispute legali. Per i casi più gravi di diffamazione o di tentativi di manipolazione del punteggio, è possibile avviare una "denuncia" più formale, che attiva un'indagine approfondita da parte del "Content Integrity Team" di Trustpilot. La cancellazione definitiva di un account utente o di un profilo aziendale è un'opzione disponibile, ma comporta la perdita irreversibile di tutte le recensioni associate.

Analisi Approfondita delle Procedure Legali e Operative di Trustpilot (2000 parole)


Introduzione: Il Quadro Normativo di Trustpilot

Trustpilot si è affermata come una delle più influenti piattaforme di recensioni a livello globale, fungendo da ponte tra consumatori e aziende. La sua credibilità si fonda sulla trasparenza e sull'autenticità dei contenuti pubblicati. Per mantenere tale integrità, la piattaforma ha sviluppato un complesso ecosistema di regole, procedure e strumenti legali che disciplinano l'intero ciclo di vita di una recensione: dalla sua creazione alla sua eventuale contestazione e rimozione. Queste normative, contenute principalmente nei "Termini di Utilizzo" e nelle "Linee Guida per gli Autori delle Recensioni", sono concepite per tutelare tutte le parti coinvolte e garantire un dialogo costruttivo, seppur a volte critico.


La filosofia di fondo di Trustpilot è quella di una community aperta, dove la libertà di espressione è un valore cardine. Tuttavia, questa libertà non è incondizionata. Esistono limiti precisi volti a prevenire abusi quali la diffamazione, la pubblicazione di informazioni false o ingannevoli, la violazione della privacy e la concorrenza sleale. È all'interno di questo perimetro legale che si articolano tutte le procedure di cancellazione, richiesta, denuncia e assistenza.


La Gestione della Recensione: Modifica ed Eliminazione da Parte dell'Utente

Il primo e più diretto controllo sulla recensione è nelle mani del suo autore. Un utente che ha pubblicato una recensione su Trustpilot ha la facoltà, in qualsiasi momento, di intervenire sul proprio contributo.


  • Modifica: L'utente può accedere al proprio profilo, selezionare la recensione in questione e apportare modifiche sia al testo che alla valutazione in stelle. Trustpilot incoraggia questa pratica, specialmente nei casi in cui l'azienda recensita abbia risolto un problema sollevato inizialmente. È buona norma, in questi casi, indicare nel testo che la recensione è stata aggiornata.

  • Eliminazione (Cancellazione): Qualora l'utente decida di rimuovere completamente la propria recensione, può farlo attraverso un'apposita funzione nel proprio pannello di controllo. È importante sottolineare che questa azione è irreversibile. Una volta eliminata, la recensione non potrà essere recuperata dal sistema. Questa opzione garantisce all'utente il pieno controllo sui propri dati e sulle proprie opinioni espresse pubblicamente.

Questa autonomia conferita all'utente è un pilastro del sistema di Trustpilot e risponde ai principi di controllo sui propri dati personali, in linea con normative come il GDPR.


La Richiesta di Rimozione da Parte dell'Azienda: La Procedura di Segnalazione

Un'azienda che ritenga una recensione ingiusta, falsa o in violazione delle linee guida di Trustpilot non può rimuoverla direttamente, ma deve avviare una procedura di segnalazione ("flagging"). Questo processo funge da richiesta formale di revisione da parte del team di Trustpilot.

Le motivazioni valide per la segnalazione di una recensione sono tassativamente elencate nelle linee guida e includono:


  1. Contenuto Nocivo o Illegale: Rientrano in questa categoria recensioni che contengono linguaggio minatorio, incitamenti all'odio, discriminazione, oscenità o contenuti illegali.

  2. Informazioni Personali: La pubblicazione di dati personali di terzi (nomi completi, indirizzi, numeri di telefono, email) è severamente vietata per tutelare la privacy.

  3. Pubblicità o Promozioni: Le recensioni non possono contenere link promozionali, spam o contenuti pubblicitari non pertinenti all'esperienza di consumo.

  4. Recensione non Basata su un'Esperienza Genuina: Questa è una delle contestazioni più comuni. Se un'azienda non ha traccia dell'utente come cliente, può segnalare la recensione. In questo caso, Trustpilot contatterà l'autore della recensione chiedendogli di fornire una prova d'acquisto o di servizio (una fattura, uno scontrino, una email di conferma d'ordine). Se l'utente non fornisce prove adeguate entro un determinato lasso di tempo, la recensione viene rimossa.

  5. Recensione Relativa a un'Altra Azienda: Può accadere che un utente pubblichi per errore una recensione sul profilo di un'azienda sbagliata.

Il processo di segnalazione avviene tramite l'account business dell'azienda. Una volta inviata la segnalazione, la recensione viene temporaneamente nascosta e il Content Integrity Team di Trustpilot avvia un'indagine. La comunicazione tra Trustpilot, l'azienda e l'autore della recensione avviene in maniera trasparente, e tutte le parti vengono informate dell'esito dell'indagine.


La Denuncia: Strumenti di Tutela Avanzati

Oltre alla segnalazione di singole recensioni, esistono strumenti per denunciare abusi più sistematici o gravi.


  • Funzione "Whistleblower" (Denuncia Confidenziale): Questa funzione permette a chiunque (dipendenti, ex dipendenti, clienti) di segnalare in modo confidenziale comportamenti scorretti da parte di un'azienda, come la richiesta di recensioni false, l'offerta di incentivi in cambio di recensioni positive o la pressione indebita sui clienti per rimuovere recensioni negative. Queste denunce vengono trattate con la massima discrezione dal Content Integrity Team e possono portare a sanzioni severe per l'azienda, inclusa la pubblicazione di un avviso sul suo profilo Trustpilot che informa i consumatori delle pratiche scorrette.

  • Azioni Legali per Diffamazione: Se un'azienda ritiene che una recensione contenga affermazioni false e dannose per la propria reputazione, che travalicano la legittima critica e configurano il reato di diffamazione, può intraprendere azioni legali. In questo contesto, Trustpilot, in qualità di hosting provider, non è generalmente responsabile per i contenuti pubblicati da terzi, ma ha l'obbligo di collaborare con le autorità giudiziarie. A seguito di un'ordinanza del tribunale, Trustpilot procederà alla rimozione del contenuto diffamatorio.


Assistenza e Contatti: Come Interagire con Trustpilot


Trustpilot mette a disposizione diversi canali per ricevere assistenza, a seconda della natura della richiesta.


  • Centro Assistenza (Help Center): È il punto di partenza per la maggior parte delle questioni. Contiene una vasta libreria di articoli e guide che spiegano in dettaglio le procedure della piattaforma, sia per i consumatori che per le aziende.

  • Moduli di Contatto Online: Per problematiche specifiche che non trovano soluzione nel Centro Assistenza, è possibile compilare dei moduli di contatto. Esistono form dedicati per l'assistenza tecnica, per domande relative alle recensioni, per questioni di privacy e per problemi legati alla fatturazione per gli account business.

  • Contatti per le Aziende: Le aziende con un account a pagamento hanno spesso un "account manager" dedicato, che funge da punto di contatto diretto per questioni strategiche e di supporto. Esistono inoltre numeri di telefono e indirizzi email specifici per i dipartimenti vendite e stampa.

  • Segnalazioni Legali: Per questioni legali complesse, come la notifica di un'azione legale o la richiesta di dati in conformità con un'indagine giudiziaria, esistono canali di comunicazione dedicati al dipartimento legale di Trustpilot.

È fondamentale utilizzare il canale corretto per garantire che la richiesta venga gestita in modo tempestivo ed efficace.


Rimuovere, Togliere, Eliminare: La Cancellazione di Profili e Account

Le procedure di eliminazione non riguardano solo le singole recensioni, ma anche gli interi profili.


  • Eliminazione di un Account Utente: Un consumatore può decidere in qualsiasi momento di eliminare il proprio account Trustpilot. Questa operazione, accessibile dalle impostazioni del profilo, è definitiva e comporta la cancellazione di tutte le recensioni pubblicate dall'utente. Una volta eliminato l'account, non sarà più possibile scrivere recensioni sulla piattaforma da quel profilo.

  • Eliminazione di un Profilo Aziendale: Anche un'azienda può richiedere la rimozione del proprio profilo da Trustpilot. Tuttavia, la politica di Trustpilot è orientata a mantenere un registro completo delle esperienze dei consumatori. Pertanto, la rimozione di un profilo aziendale è soggetta a condizioni più stringenti e generalmente non viene concessa se l'azienda è ancora operativa e ha ricevuto recensioni. In caso di cessata attività o fusione, è possibile contattare l'assistenza per valutare le opzioni disponibili. È importante notare che la semplice "non rivendicazione" di un profilo non ne causa la rimozione; il profilo, con le relative recensioni, rimane pubblico.


Conclusioni: Un Ecosistema Regolamentato

L'approccio di Trustpilot alla gestione dei contenuti è un complesso equilibrio tra la promozione della libera espressione e la necessità di prevenire abusi. Le procedure di cancellazione, richiesta, denuncia e assistenza sono strutturate per essere il più possibile trasparenti e imparziali. Per gli utenti, la piattaforma offre pieno controllo sulle proprie recensioni e sul proprio account. Per le aziende, pur non potendo rimuovere arbitrariamente i feedback negativi, sono previsti strumenti efficaci per contestare le recensioni che violano le linee guida e per difendere la propria reputazione da affermazioni false o diffamatorie. La conoscenza approfondita di questi meccanismi legali e procedurali è essenziale per navigare con consapevolezza e successo nel mondo delle recensioni online, trasformando il feedback dei clienti in uno strumento di crescita e miglioramento continuo.

Domande frequenti

Sì, è possibile. L’autore può eliminarla autonomamente oppure l’azienda può segnalarla se viola le linee guida. In casi complessi, Privacy Garantita interviene con soluzioni tecnologiche e legali avanzate.
Sia il consumatore (autore della recensione) sia l’azienda recensita possono avviare la procedura. Privacy Garantita assiste le aziende nella gestione di segnalazioni e nella difesa della reputazione online.
La durata varia da pochi giorni a qualche settimana, a seconda della complessità del caso. Con Privacy Garantita i tempi sono notevolmente ridotti grazie a interventi mirati.
Sì. Se l’azienda non ha registrato alcuna transazione con l’autore, può segnalarla e richiedere prove dell’acquisto. Se non fornite, Trustpilot elimina la recensione. Privacy Garantita gestisce questa procedura in modo efficace.
In presenza di contenuti diffamatori, si può procedere legalmente. Privacy Garantita collabora con legali specializzati per ottenere la rimozione in tempi rapidi.
Sì, accedendo alle impostazioni personali è possibile cancellare definitivamente l’account e tutte le recensioni associate.
Solo in casi specifici, come cessata attività o fusione. Privacy Garantita può assistere nella richiesta e valutare le opzioni disponibili.
Quando le richieste non vengono accettate, Privacy Garantita interviene con strategie avanzate, inclusa la gestione legale e la richiesta di rimozione formale.
Sì, tramite la funzione “flag” e fornendo prove. Privacy Garantita supporta l’azienda nella raccolta delle evidenze e nella procedura.
Perché è l’unica società italiana che combina tecnologia, legali specializzati e strategie SEO per rimuovere recensioni lesive, proteggendo l’immagine dell’azienda. 📞 Contatti: 3279105006 – Privacy Garantita

Cristian Nardi

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.