City Reputation: Tokyo guida la classifica mondiale 2018 delle citt? con la miglior reputazione

Il rapporto annuale City RepTrak, realizzato dal Reputation Institute, ha rivelato le citt? con la reputazione pi? alta al mondo, individuando quelle dove le persone desiderano maggiormente vivere, visitare o avviare attivit? economiche. Nel 2018, Tokyo si ? posizionata al vertice della classifica globale, superando citt? come Sydney e Copenhagen,

01 giugno 2025 21:17 114
City Reputation: Tokyo guida la classifica mondiale 2018 delle citt? con la miglior reputazione
3 minuti di lettura


Il merito, in gran parte, ? stato attribuito all?azione di governo guidata dalla sindaca Yuriko Koike, che ha portato significativi miglioramenti nell?ambiente urbano e nella vivibilit? della capitale giapponese, rendendola un luogo pi? sicuro e organizzato, sia per i residenti che per i turisti.

Secondo Stephen Hahn-Griffiths, Chief Reputation Officer del Reputation Institute, ?la percezione di un?amministrazione efficace ? oggi il principale motore della reputazione urbana. Quando i cittadini percepiscono corruzione, mancanza di integrit? o trascuratezza nella gestione della sicurezza, la reputazione della citt? ne risente in modo immediato?.

Lo studio, condotto su un campione di oltre 12.000 intervistati provenienti da otto Paesi del G8 ? Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Russia e Stati Uniti ? ha valutato 56 grandi citt? del mondo. La selezione si ? basata su criteri quali il Prodotto Interno Lordo, la popolazione e la notoriet? a livello internazionale (nota ad almeno il 30% della popolazione G8). Le citt? sono state analizzate attraverso tre macro-indicatori fondamentali: attrattivit? culturale e turistica, governance ed efficienza istituzionale, e solidit? economica. Ogni indicatore includeva ulteriori parametri come trasporti, sicurezza, infrastrutture tecnologiche e qualit? della leadership.

Tra i dati pi? interessanti dell?edizione 2018, si registra l?ingresso di ben sei nuove citt? nella top ten rispetto all?anno precedente, segno di una forte dinamicit? nella percezione pubblica. A conferma del ruolo strategico della reputazione urbana, Venezia e Roma figurano tra le prime dieci citt? al mondo ? rispettivamente al 6? e al 7? posto ? mentre Milano si attesta al 14? posto, confermando comunque una buona performance.

Il rapporto evidenzia come le citt? con la reputazione pi? solida siano anche quelle che attirano il maggior numero di turisti e investimenti. ?La competizione globale per attrarre aziende, professionisti qualificati e visitatori ? sempre pi? accesa?, ha affermato Enrique Johnson, Managing Director del Reputation Institute. ?Per questo motivo, sviluppare un?amministrazione efficiente e credibile ? oggi la priorit? strategica per ogni citt??.

Un dato particolarmente interessante emerso dall?analisi ? la scarsa correlazione tra la reputazione di una citt? e quella del Paese in cui si trova. Lo dimostra il caso di Stoccolma, che, pur essendo la capitale del Paese considerato con la reputazione nazionale pi? alta al mondo, occupa solo la quinta posizione nella classifica delle citt?.

Secondo il Reputation Institute, il segreto di una reputazione urbana forte risiede nella combinazione di tre elementi chiave: sicurezza, bellezza e leadership. Questi tre fattori, insieme, rappresentano oltre il 30% della percezione complessiva che le persone hanno di una citt?.

In conclusione, emerge con chiarezza un concetto strategico: le citt? non sono solo luoghi fisici, ma brand viventi, la cui immagine influisce direttamente sulla capacit? di attrarre investimenti, turismo e capitale umano. E in un mondo sempre pi? interconnesso, curare la reputazione urbana ? diventato un imperativo per ogni amministrazione locale.

Domande frequenti

Roma mantiene una reputazione globale forte grazie al suo patrimonio storico e culturale unico, ma risente di problematiche gestionali e infrastrutturali che limitano il suo pieno potenziale competitivo rispetto ad altre capitali europee.
Per la sua storia millenaria, i monumenti come il Colosseo e la Basilica di San Pietro, la presenza del Vaticano, la cucina, l?arte e lo stile di vita italiano, che la rendono una meta unica nel panorama globale.
La forza di Roma risiede nel suo patrimonio storico, nella ricchezza artistica, nel turismo culturale e nella sua centralit? geopolitica come sede di importanti istituzioni religiose e diplomatiche.
Le criticit? pi? citate includono inefficienze nei trasporti pubblici, degrado urbano, gestione dei rifiuti e burocrazia lenta, che influiscono negativamente sulla percezione di qualit? della vita e affidabilit? amministrativa.
Nonostante le difficolt? amministrative, Roma rimane attrattiva per investimenti immobiliari, turistici e culturali, soprattutto in aree con forti potenzialit? di rigenerazione urbana e valorizzazione del territori
Roma ha un posizionamento medio-alto, con punteggi eccellenti in cultura, clima e tempo libero, ma penalizzata da sicurezza, costi elevati e servizi pubblici poco efficienti rispetto ad altre metropoli europee.
Il turismo ha un impatto fortemente positivo, ma anche critico: se da un lato Roma ? tra le citt? pi? visitate al mondo, dall?altro una gestione poco sostenibile del turismo di massa pu? generare affollamento e usura dei beni pubblici.
La narrazione mediatica di Roma alterna fascino romantico a reportage su disservizi, influenzando l'immagine della citt?. Campagne di city branding ben gestite possono riequilibrare la percezione pubblica.

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.