City Branding Chieti: un Comune che guarda alla reputazione online per rafforzare la propria immagine

Chieti si sta preparando a intraprendere un ambizioso percorso di city branding, puntando su identit?, attrattivit? e innovazione per rilanciare la propria reputazione e distinguersi come destinazione competitiva

28 giugno 2025 11:29 106
City Branding Chieti: un Comune che guarda alla reputazione online per rafforzare la propria immagine
4 minuti di lettura

 Il city branding ? una strategia che va oltre il marketing tradizionale, configurandosi come un?azione integrata di valorizzazione delle risorse, delle esperienze e dell?immagine complessiva di un territorio. Per Chieti, citt? con un patrimonio storico millenario, l?obiettivo ? costruire una narrazione che sappia comunicare le sue unicit? e il suo potenziale, coinvolgendo istituzioni, imprese e comunit? in un percorso comune di promozione.


Le radici di Chieti affondano nell?antichit?: secondo la leggenda, la citt? sarebbe stata fondata dall?eroe greco Achille nel 1181 a.C. e ribattezzata Teate in onore di sua madre Teti. Questa suggestione mitologica ? ancora presente nello stemma comunale e costituisce un elemento narrativo distintivo che potrebbe diventare un potente asset per la promozione turistica. Durante l?epoca romana, Chieti divenne un importante municipium, arricchito da teatri, templi e infrastrutture che ne testimoniano la grandezza storica.

Il patrimonio culturale ? uno dei punti di forza pi? rilevanti. La Cattedrale di San Giustino, il Teatro Marrucino e il Museo Archeologico


Nazionale d?Abruzzo (che ospita il celebre Guerriero di Capestrano) raccontano la stratificazione di secoli di storia. Chieti si distingue anche per le sue tradizioni vive: tra le pi? note la Processione del Venerd? Santo, una delle pi? antiche d?Italia, e le Farchie di Sant?Antonio Abate, grandi torce di canne che vengono incendiate in un rito collettivo. A questi eventi si aggiungono feste medievali, rievocazioni storiche e appuntamenti culturali che esprimono l?autenticit? della comunit? locale.

Sul fronte geografico e paesaggistico, Chieti gode di un?eccezionale dualit? mare-montagna. A ovest si innalza il massiccio della Maiella, con le sue vette e i paesaggi naturali ideali per attivit? escursionistiche e di turismo sportivo. A est, invece, si estende la Costa dei Trabocchi, una costa suggestiva caratterizzata dai tradizionali trabocchi in legno e dalla Via Verde, una lunga ciclovia panoramica. Questa combinazione consente di offrire ai visitatori un?esperienza completa, tra storia, cultura, natura e gastronomia.

Proprio la gastronomia ? un altro pilastro identitario. Chieti ? al centro di un territorio rinomato per la produzione di pasta artigianale di altissima qualit? (De Cecco, Cocco), salumi tipici come la Ventricina del Vastese e una cucina tradizionale che riflette l?anima abruzzese.

Sul piano economico, la provincia di Chieti si colloca tra le pi? dinamiche d?Italia, con una crescita sostenuta del valore aggiunto grazie alla manifattura e ai servizi. Tuttavia, il comparto turistico necessita ancora di interventi per adeguarsi alle esigenze del mercato contemporaneo: la qualit? dei servizi, la connessione tra le varie aree e la creazione di esperienze integrate sono ancora sfide aperte.

In quest?ottica, sono gi? in corso iniziative significative: la Camera di Commercio Chieti Pescara promuove il marchio ?Costa dei Trabocchi ? Territorio Sostenibile? e sostiene il turismo congressuale come leva per destagionalizzare i flussi e attrarre visitatori. Il Comune ha inserito nel Piano Integrato di Attivit? e Organizzazione la valorizzazione del Tratturo, dei percorsi naturalistici, degli eventi culturali e dei prodotti tipici.


Le sfide principali per il city branding di Chieti riguardano:

  • Il miglioramento dell?offerta turistica e dei collegamenti interni;

  • La creazione di una proposta coerente che colleghi centro storico, costa e aree montane;

  • La necessit? di un racconto unico che unisca le diverse anime della citt?.

D?altro canto, le opportunit? sono molte:

  • La leggenda di Achille e il patrimonio romano costituiscono un unicum narrativo;

  • La combinazione di mare e montagna consente di differenziare l?offerta;

  • La comunit? ? gi? attiva e pronta a partecipare alla promozione del territorio.

In termini strategici, si raccomanda di:


  1. Sviluppare una narrazione distintiva: ad esempio, ?Chieti, la Citt? di Achille tra Maiella e Trabocchi?, per posizionare il territorio come luogo di storia, mito e natura.


  2. Migliorare la qualit? dell?esperienza turistica, investendo su infrastrutture, accoglienza e servizi digitali.

  3. Rafforzare il brand Costa dei Trabocchi, rendendolo un connettore tra le esperienze costiere e quelle dell?entroterra.

  4. Valorizzare le tradizioni e l?enogastronomia, trasformando eventi e prodotti tipici in attrattori turistici nazionali e internazionali.

  5. Promuovere il turismo d?affari e congressuale, sfruttando la crescita economica per attrarre nuovi investimenti.


  6. Coinvolgere la comunit?, rendendo cittadini e imprese veri ambasciatori del brand.

In conclusione, Chieti possiede tutte le caratteristiche per diventare un modello di citt? che unisce autenticit? e innovazione. Con un approccio strategico al city branding, potr? consolidare la sua reputazione online e offline, attrarre visitatori e investimenti, e affermarsi come una destinazione unica nel panorama nazionale e internazionale.

Domande frequenti

Il city branding ? una strategia che serve a definire e promuovere l?identit? unica di una citt?, migliorandone la reputazione e l?attrattivit? verso turisti, investitori e nuovi residenti. Per Chieti ? importante perch? aiuta a valorizzare storia, cultura e paesaggi, rendendo la citt? pi? competitiva e riconoscibile.
Chieti pu? contare su: Origini antichissime e la leggenda di Achille; Patrimonio romano e medievale; Tradizioni vive come la Processione del Venerd? Santo; La dualit? tra Maiella e Costa dei Trabocchi; Eccellenze gastronomiche come la pasta di Fara San Martino e la Ventricina.
La Costa dei Trabocchi ? una risorsa strategica: un litorale unico con trabocchi storici e la Via Verde ciclabile. Pu? diventare un brand autonomo che attira turismo balneare, cicloturismo e visitatori interessati a un?esperienza sostenibile e autentica.
Attraverso percorsi partecipativi, incontri pubblici e il sostegno ad associazioni culturali. Coinvolgere la comunit? significa far sentire cittadini e imprese protagonisti e ambasciatori del nuovo racconto della citt?.
Offerta turistica ancora frammentata e non sempre all?altezza delle aspettative; Collegamenti interni migliorabili; Difficolt? nel creare una proposta integrata mare-montagna-citt?; Necessit? di investire nella promozione digitale.
Un city branding efficace pu?: Aumentare i flussi turistici; Attrarre investimenti; Stimolare l?economia locale; Rafforzare l?orgoglio civico; Migliorare la reputazione online e la visibilit? nazionale e internazionale.
Creare un racconto che unisca le radici mitologiche di Achille con la bellezza della Maiella e la Costa dei Trabocchi. Ad esempio: ?Chieti, la Citt? di Achille tra monti e mare?. Una narrazione che trasmetta autenticit? e variet? di esperienze.
Investendo in ricettivit? e servizi moderni; Potenziando la mobilit? tra costa, centro storico e aree interne; Creando pacchetti esperienziali integrati (cultura, natura, enogastronomia).

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.