Milano si afferma come modello di Smart City, integrando innovazione, sostenibilit? e inclusione in ogni ambito urbano. I progetti spaziano dalla mobilit? intelligente alla transizione ecologica, passando per digitalizzazione, 5G, energia rinnovabile e economia circolare. L?uso di big data, intelligenza artificiale e blockchain supporta una governa
Condividi la tua esperienza
Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.
Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.
La traiettoria di Milano come "citt? intelligente" si distingue nel panorama internazionale per un approccio che va oltre la mera applicazione tecnologica. Il modello milanese ? centrato su un paradigma antropocentrico, utilizzando l'innovazione per promuovere inclusione sociale, sostenibilit? e miglioramento della qualit? della vita. Non si tratta solo di introdurre nuove tecnologie, ma di armonizzare sviluppo economico, coesione sociale, formazione, ricerca e partecipazione civica. Questa visione si discosta dai modelli puramente tecno-utopistici, configurandosi come una "human smart city" fondata su transizione digitale, transizione ecologica e inclusione sociale.
Evoluzione della Strategia (dal 2011) La strategia smart di Milano ha inizio nel 2011 con l'elezione del sindaco Giuliano Pisapia. Il Piano di Governo del Territorio dell'epoca enfatizzava il verde urbano, le infrastrutture e i servizi pubblici, incoraggiando la partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento di attori privati e del terzo settore. Tra il 2011 e il 2013 sono stati sviluppati strumenti partecipativi e co-produttivi, orientati a coniugare innovazione con inclusione sociale. Questo processo ha visto protagonisti cittadini, imprese, universit? e terzo settore, diventando distintivo del modello milanese.
Pilastri Strategici e Aree Tematiche Inizialmente basata sui sei pilastri europei (Smart Economy, Smart Living, Smart Environment, Smart Mobility, Smart People), la visione si ? poi articolata in sette ambiti operativi: citt? globale, mobilit? sostenibile, politiche ambientali ed energetiche, inclusione sociale, benessere, semplificazione amministrativa e generazione d'impresa. L'assessore Roberta Cocco ha successivamente introdotto quattro pilastri digitali: infrastruttura digitale, servizi digitali, educazione digitale e competenze digitali. La visione ?Milano 2030? di Assolombarda ha aggiunto ulteriori aree tra cui governo digitale, sicurezza, capitale umano e ambiente.
Performance e Classifiche Milano ha ottenuto costanti riconoscimenti nazionali e internazionali come smart city, prima in Italia per cinque anni secondo ICity Rate. Nell?EY Smart City Index 2025 ? seconda a livello nazionale e prima nella transizione digitale. Nel Cities in Motion Index ? la citt? italiana meglio classificata a livello globale. I punti di forza includono infrastruttura digitale, governance e innovazione; le criticit? riguardano qualit? dell?aria e uso del suolo.
Fondazione Tecnologica e Digitale Milano possiede una rete 5G capillare, Wi-Fi pubblico (Open WiFi Milano), infrastrutture LoRaWAN per l?IoT e un portale Open Data. Il Gemello Digitale ? una replica 3D della citt? che permette simulazioni urbanistiche e monitoraggio in tempo reale. Il Fascicolo del Cittadino ? un portale che consente l?accesso a tutti i servizi comunali digitali, e il domicilio digitale permette notifiche PEC con valore legale.
Internet of Things (IoT) Milano ha introdotto lampioni intelligenti, cestini connessi (Smart Bins) e reti di sensori per il monitoraggio ambientale. Queste tecnologie favoriscono l?efficienza energetica, la riduzione dei costi e il miglioramento della qualit? della vita urbana.
Mobilit? Sostenibile Il PUMS guida la mobilit? sostenibile con focus su trasporto pubblico, mobilit? dolce, e riduzione del traffico privato. Milano ? leader nazionale nella sharing mobility (car, scooter, bike, monopattini). L'abbonamento ATM ? stato digitalizzato, e la citt? ? pilota del progetto MaaS. Le ZTL Area C e Area B regolano l'accesso urbano per ridurre traffico e inquinamento.
Gestione Ambientale e Rigenerazione Urbana Il progetto ForestaMI prevede la piantumazione di 3 milioni di alberi entro il 2030. La gestione del verde include lo sfalcio ridotto e i prati fioriti. L'efficienza energetica ? incentivata tramite riqualificazioni edilizie. Progetti di rigenerazione come Porta Nuova e MIND combinano sostenibilit? ambientale e attrattivit? economica.
Tessuto Socio-Economico Milano promuove startup, crowdfunding civico e innovazione sociale. Il piano "Manifattura Milano" sostiene la manifattura digitale, mentre iniziative come "La Scuola dei Quartieri" incentivano l?imprenditoria nei territori pi? fragili. Le linee guida per la sharing economy, adottate nel 2014, regolano piattaforme come Airbnb e Uber.
Governance Partecipativa e Inclusione Digitale Attraverso la piattaforma "Milano Partecipa" e l'"Accademia Civica Digitale", la citt? promuove la partecipazione civica e l'alfabetizzazione digitale. L?obiettivo ? evitare una citt? a due velocit?, colmando i divari di accesso e competenza.
Sfide e Prospettive Future Milano deve affrontare il rischio di esclusione digitale, tensioni sul mercato immobiliare e protezione della privacy in un contesto di raccolta massiva di dati. Le raccomandazioni includono l?estensione dei programmi formativi, la creazione di un comitato etico per la privacy, e lo sviluppo di modelli finanziari sostenibili. La sfida pi? grande resta garantire che l?innovazione sia anche inclusiva, accessibile e condivisa da tutti i cittadini.
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.