Reputazione della citta di Roma sotto la lente: i numeri della criminalità nella Capitale

Roma, la Città Eterna, affascina ogni anno milioni di visitatori, ma dietro la sua bellezza millenaria si cela una realt? urbana complessa in cui la criminalit? ? soprattutto predatoria ? rappresenta un problema crescente. L?analisi aggiornata ai dati tra il 2023 e il 2025 mostra un quadro articolato, dove reati contro il patrimonio, sicurezza per

12 giugno 2025 19:59 747
Reputazione della citta di Roma sotto la lente: i numeri della criminalità nella Capitale
0/5

ROMA

Lido di Castel Fusano

Condividi la tua esperienza

Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.

Lascia una recensione

Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.

3 minuti di lettura

La sicurezza a Roma: una visione tra numeri e percezioni

A giugno 2025, l'indice di criminalità di Numbeo per Roma si attesta a 48,8 su 100, con una valutazione "moderata". Parallelamente, l'indice di sicurezza è di 51,2, a dimostrazione di una città con profonde differenze tra zone sicure e aree ad alta densità di reati.

I dati evidenziano una diffusa percezione di rischio, in particolare per i reati contro il patrimonio: furti in casa (47,7), furti d'auto (44,9), scippi e rapine (44,2). Preoccupa anche la percezione di un aumento delle aggressioni, il cui indice sale a 53,8.


L'aumento dei reati e il contesto nazionale

Il confronto con gli anni precedenti mostra un incremento significativo della criminalità. Nel 2023, i reati denunciati nell'area metropolitana di Roma sono aumentati dell'11% rispetto al 2022 e del 16,7% rispetto al 2019. L'aumento più evidente riguarda i furti (+17%) e le rapine in strada (+24%), ma anche lo spaccio di stupefacenti ha registrato una crescita nelle zone periferiche.

Roma si conferma tra le città italiane con il più alto numero di reati, seconda solo a Milano per volume complessivo e tasso per abitante. Con 6.138 reati ogni 100.000 abitanti, la Capitale si posiziona tra le prime cinque città del Paese per incidenza criminale.


Un paradosso: criminalità in aumento, ma poca violenza

Nonostante questi numeri, Roma mantiene una bassa incidenza di criminalità violenta. Il tasso di omicidi nella Capitale è tra i più bassi d'Europa, con un valore di circa 0,7 omicidi ogni 100.000 abitanti nel 2024. A differenza di molte altre metropoli, la violenza estrema è un fenomeno raro. I rischi principali per cittadini e turisti sono legati a furti e borseggi, specialmente nelle aree ad alta frequentazione come la Stazione Termini, il centro storico e Trastevere.


L'ombra della corruzione

Un altro aspetto che pesa sulla reputazione della città è la corruzione urbana. L'inchiesta "Mafia Capitale" ha svelato un sistema ramificato di corruzione, malaffare e controllo su appalti pubblici. A distanza di anni, la percezione di corruzione politica e amministrativa rimane alta: l'indice di Numbeo è a 66,9 su 100, classificato come "alto". Questo clima erode la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.


La geografia del crimine

La criminalità a Roma non è distribuita in modo uniforme. Le periferie a sud e a est (come Tor Bella Monaca e Corviale) presentano indici di rischio più elevati, mentre i quartieri residenziali centrali (Prati, Parioli) sono considerati più sicuri. La disuguaglianza sociale e la marginalizzazione creano aree dove l'intervento delle forze dell'ordine è più difficile.

In sintesi, Roma nel 2025 è una metropoli complessa: una città ricca di storia e cultura, ma con crescenti problemi di sicurezza urbana. Sebbene i numeri parlino di un aumento della criminalità in alcuni settori, Roma è lontana dalla violenza sistemica di altre grandi capitali mondiali. La chiave per il futuro risiede nella prevenzione, in un maggiore presidio del territorio e nel rafforzamento del tessuto sociale.

Domande frequenti

Risposta: Moderato. Secondo Numbeo, l?indice di criminalit? ? di 48,8/100, mentre l?indice di sicurezza ? 51,2/100.
Risposta: I pi? diffusi sono furti in casa, scippi, furti d?auto e rapine, soprattutto nei luoghi turistici e nelle periferie.
Risposta: No. I tassi di criminalit? violenta e omicidi sono molto bassi rispetto alla media europea.
Le periferie est e sud (come Tor Bella Monaca, Centocelle, Corviale) registrano indici pi? alti. Anche alcune zone turistiche (come Termini) sono a rischio per furti e borseggi.
Risposta: S?. Dal 2022 al 2024 i reati denunciati sono cresciuti dell?11%, con un forte aumento di furti e rapine.
Alta. L?indice di percezione della corruzione ? di 66,9 su 100, segnalando preoccupazioni su trasparenza amministrativa.
S?, ma ? consigliabile prestare attenzione a borseggi, truffe e scippi nelle zone centrali molto frequentate, specialmente a Termini e nelle aree monumentali.
Roma ? seconda dopo Milano per numero di reati. Seguono Firenze, Bologna e Torino.

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.