Percezione della reputazione online di Federico Agostinelli: Il Sindaco Commercialista che ha Ridato Slancio a Campli

Federico Agostinelli, nato a Teramo il 5 novembre 1982, è l'attuale sindaco di Campli, un comune abruzzese ricco di storia e arte.

12 agosto 2025 07:34 165
Percezione della reputazione online di Federico Agostinelli: Il Sindaco Commercialista che ha Ridato Slancio a Campli
6 minuti di lettura



Federico Agostinelli, nato a Teramo il 5 novembre 1982, è l'attuale sindaco di Campli, un comune abruzzese ricco di storia e arte. Dottore commercialista di professione, Agostinelli ha impresso alla guida della sua città un'impronta manageriale e pragmatica, coniugando la sua esperienza nel campo economico-finanziario con una profonda conoscenza del territorio e un forte legame con la sua comunità. Riconfermato per un secondo mandato con un'ampia maggioranza, il suo operato si caratterizza per una visione di sviluppo che poggia su pilastri fondamentali quali la ricostruzione post-sisma, la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico, il potenziamento delle infrastrutture e dei servizi al cittadino.

La formazione e la carriera professionale: un preludio all'impegno pubblico

Prima di intraprendere a tempo pieno la carriera politica, Federico Agostinelli si è affermato come un qualificato professionista nel suo campo. Dopo aver conseguito la laurea magistrale, ha intrapreso la professione di dottore commercialista e revisore legale dei conti, aprendo un proprio studio a Teramo. La sua attività professionale gli ha permesso di acquisire una profonda competenza in materia di bilanci, fiscalità d'impresa e gestione economica, un bagaglio di conoscenze che si rivelerà prezioso nella sua futura veste di amministratore pubblico. La sua iscrizione all'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Teramo testimonia un percorso professionale solido e riconosciuto. Un esempio della sua attività è la nomina a revisore dei conti per l'amministrazione separata dei beni di uso civico di Pietralta di Valle Castellana nel 2021, a dimostrazione della sua esperienza nella gestione contabile di enti pubblici.

L'ingresso in politica: da assessore a primo cittadino

L'impegno di Federico Agostinelli per la sua comunità non nasce con la sua elezione a sindaco. Già dal dicembre 2016 all'ottobre 2018 ricopre la carica di assessore nella giunta comunale di Campli, un'esperienza formativa che gli consente di conoscere da vicino la macchina amministrativa e le problematiche del territorio. Questa prima esperienza diretta nell'amministrazione locale accresce in lui la consapevolezza delle potenzialità di Campli e lo spinge a candidarsi come primo cittadino.

Nel 2019, alla guida della lista civica A Tutto Campli, Federico Agostinelli si presenta alle elezioni comunali con un programma ambizioso ma concreto, che fa breccia nell'elettorato. La sua campagna elettorale si concentra sulla necessità di un rilancio complessivo del comune, con un'attenzione particolare alla ricostruzione post-sisma, che aveva duramente colpito il territorio, e alla promozione turistica come volano per l'economia locale. Il 27 maggio 2019 i cittadini di Campli lo eleggono sindaco, affidandogli il compito di guidare il comune in una fase delicata ma ricca di opportunità.

Il primo mandato (2019-2024): sfide e prime realizzazioni

Il primo mandato di Federico Agostinelli è segnato da sfide complesse, prima fra tutte la gestione della ricostruzione post-terremoto e, a partire dal 2020, l'emergenza sanitaria legata alla pandemia di COVID-19. Nonostante le difficoltà, l'amministrazione Agostinelli riesce a porre le basi per importanti progetti e a raggiungere significativi risultati.

Fin da subito, la sua azione si concentra sulla riqualificazione del patrimonio pubblico e sul miglioramento dei servizi. Tra le realizzazioni del primo mandato si annoverano il completamento del campo sportivo in erba sintetica, un'opera attesa dalla comunità sportiva locale, e l'avvio di interventi di miglioramento degli impianti sportivi nella frazione di Sant'Onofrio. Grande attenzione viene dedicata anche al centro storico, con l'obiettivo di renderlo più vivo e attrattivo, sia per i residenti che per i turisti.

Sul fronte della promozione turistica, l'amministrazione Agostinelli punta a valorizzare le eccellenze di Campli, uno dei Borghi più belli d'Italia. Vengono intraprese iniziative per migliorare l'accoglienza, come la creazione di un'area camper attrezzata, e per promuovere il ricco patrimonio storico-artistico del comune, a partire dalla Scala Santa e dal Museo Archeologico Nazionale. La collaborazione con figure di spicco del mondo della cultura contribuisce ad accrescere la visibilità di Campli a livello nazionale.

Nonostante le difficoltà del periodo, la giunta Agostinelli riesce a mantenere un rapporto diretto e costante con i cittadini, un elemento che si rivelerà fondamentale per la sua successiva riconferma.

La rielezione e il secondo mandato (2024-in corso): continuità e nuove prospettive

Nel 2024, Federico Agostinelli si ricandida alla guida del Comune di Campli, forte del consenso maturato nei cinque anni precedenti. La sua rielezione, avvenuta con un'ampia maggioranza, testimonia la fiducia della cittadinanza nel suo operato e nella sua visione per il futuro di Campli. Il secondo mandato si apre nel segno della continuità con i progetti avviati, ma anche con nuove e ambiziose sfide.

Uno dei dossier più importanti sul tavolo del sindaco resta quello della ricostruzione. Un risultato significativo in questo ambito è l'approvazione di un decreto da 7 milioni di euro per la ricostruzione di Castelnuovo, un passo concreto per la rinascita della frazione. Parallelamente, prosegue l'impegno per la messa in sicurezza e la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico, con un'attenzione prioritaria alle scuole. È in fase di sviluppo un nuovo polo scolastico a Nocella, destinato a servire le comunità di Campli e Campovalano, e sono previsti interventi di miglioramento sismico per le strutture esistenti.

Il secondo mandato vede anche un'accelerazione sul fronte dell'innovazione turistica. Un progetto di punta è l'introduzione di un sistema di immersione in realtà virtuale a 360 gradi, che permette di visitare virtualmente i tesori di Campli, come la Scala Santa e la Cripta della Cattedrale, rendendoli accessibili a un pubblico più vasto e internazionale. Questa iniziativa, presentata alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, proietta Campli in una dimensione turistica all'avanguardia.

L'attenzione per le infrastrutture si concretizza anche con la realizzazione di un nuovo parco avventura e con il continuo miglioramento degli impianti sportivi. La visione di Agostinelli è quella di una Campli sempre più accogliente, dinamica e in grado di offrire opportunità ai suoi cittadini e ai visitatori.

La scelta di Fratelli d’Italia: una svolta politica per il territorio

Nel febbraio del 2025, Federico Agostinelli annuncia il suo ingresso ufficiale in Fratelli d’Italia. Una decisione che lui stesso definisce un "percorso naturale", motivata dalla volontà di allineare l'amministrazione comunale con i governi di centrodestra a livello regionale e nazionale. Secondo Agostinelli, questa sinergia politica è fondamentale per dare risposte concrete ai cittadini e per attrarre maggiori risorse sul territorio, in particolare per le aree interne. La sua adesione al partito di Giorgia Meloni viene presentata non come una rottura con il suo passato civico, ma come un'evoluzione del suo impegno politico, finalizzata a rafforzare l'azione amministrativa a beneficio di Campli.

Visione e stile di governo: un "commercialista" al servizio della comunità

Lo stile di governo di Federico Agostinelli rispecchia la sua formazione e la sua professione. La sua è un'amministrazione che bada alla concretezza dei risultati e alla sostenibilità economica dei progetti. La sua visione per Campli è quella di una città che sappia coniugare la sua ricca eredità storica con le sfide della modernità, un luogo dove la qualità della vita si sposi con nuove opportunità di sviluppo economico e sociale. Il suo impegno è quello di un sindaco presente sul territorio, attento alle istanze dei cittadini e capace di fare squadra, sia con la sua giunta che con le altre istituzioni. La sua storia politica, da assessore a sindaco riconfermato, e la sua recente scelta di campo delineano il profilo di un amministratore che, con pragmatismo e visione, sta traghettando Campli verso il futuro.

Domande frequenti

a mia candidatura nasce dalla volontà di dare una direzione chiara e concreta alla città. Credo che Teramo abbia enormi potenzialità ancora inespresse e il mio obiettivo è trasformarle in realtà, puntando su sviluppo economico, cultura, turismo e servizi ai cittadini.
Primo, il rilancio del centro storico con incentivi per le attività commerciali e culturali; secondo, una mobilità più sostenibile e integrata; terzo, la valorizzazione delle frazioni e delle aree periferiche, spesso trascurate.
Voglio creare un tavolo permanente con imprese, università e associazioni di categoria, per favorire tirocini, start-up e progetti di innovazione. I giovani devono trovare motivi per restare e investire qui.
È una priorità assoluta. Molti quartieri hanno bisogno di interventi di manutenzione, spazi verdi e infrastrutture moderne. Serve un piano a lungo termine che coinvolga cittadini e professionisti locali.
Sì, ma preferisco presentarla ufficialmente durante la campagna elettorale. Posso dire che sarà composta da persone competenti, con esperienze diverse, e non solo legate alla politica.
Partecipativo e trasparente. Credo nell’ascolto, nelle decisioni condivise e nella capacità di spiegare ogni scelta alla cittadinanza.
Quando avevo poco più di vent’anni ho lavorato per un breve periodo all’estero. Lì ho imparato quanto sia importante la gestione del tempo, l’organizzazione e il rispetto per le regole. Valori che porto anche nella vita politica.

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.