n nuovo polo dell?innovazione ha aperto le sue porte a Milano, in via Ripamonti 88. Si tratta dello Smart City Lab, un hub urbano dedicato alla sperimentazione tecnologica e alla promozione di soluzioni per lo sviluppo sostenibile delle citt?.
Condividi la tua esperienza
Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.
Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.
Situato in un edificio di circa 2.000 metri quadrati, lo spazio ? stato ricavato da un?ex area industriale comunale completamente riqualificata e oggi si propone come punto di riferimento per startup, imprese e cittadini.
Lo Smart City Lab nasce con una missione chiara: trasformare idee innovative in progetti concreti al servizio della ?citt? intelligente?. Il laboratorio funger? da incubatore e acceleratore d?impresa, fornendo supporto a startup e realt? imprenditoriali che lavorano su mobilit? sostenibile, digitalizzazione dei servizi, green economy e inclusione urbana.
Durante l?inaugurazione, le istituzioni cittadine hanno sottolineato il lungo percorso che ha portato alla realizzazione del progetto, concepito come uno spazio aperto e dinamico, pensato per ospitare sperimentazioni ad alto impatto sociale e tecnologico.
La gestione del centro ? affidata a un gruppo di imprese coordinate da PwC Italia, in collaborazione con altri attori del mondo dell?innovazione tra cui LifeGate, Webgenesys, Designtech e Lhub. L?obiettivo condiviso ? quello di creare un ecosistema fertile per la crescita di nuove soluzioni urbane, in linea con i principi della sostenibilit? ambientale e della valorizzazione del capitale umano.
Secondo i promotori, il Lab offrir? alle aziende uno spazio per confrontarsi, testare prototipi, sviluppare tecnologie e coinvolgere direttamente la cittadinanza nei processi di innovazione.
L?intervento ? stato finanziato interamente dal Ministero delle Imprese, con un contributo pubblico di 5 milioni di euro, mentre la progettazione e realizzazione dell?intervento sono state affidate a Invitalia. La riqualificazione dell?ex area industriale, ora sede dello Smart City Lab, rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana mirata a sostenere l?economia dell?innovazione e la crescita delle competenze digitali nel tessuto milanese.
Lo Smart City Lab si inserisce in una visione pi? ampia che mira a fare di Milano una citt? all?avanguardia nel campo della trasformazione tecnologica, della resilienza ambientale e della partecipazione civica.
Cristian Nardi
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.
Comune di Milano
Abbiamo emesso poco pi? di 21 milioni di biglietti per questa esposizione universale