Siamo una delle principali società in Italia specializzate nella cancellazione di notizie negative dal web. Offriamo soluzioni rapide ed efficaci per rimuovere articoli e link che danneggiano la tua reputazione online, sia personale che aziendale.
Condividi la tua esperienza
Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.
Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.
Le nostre tre regole fondamentali sono:
TEMPI CELERI: Interveniamo rapidamente per risolvere il problema.
CANCELLAZIONE ASSICURATA: Garantiamo la rimozione dei contenuti richiesti.
GARANZIA A VITA: Le informazioni rimosse non riappariranno in futuro.
Per una consulenza e un preventivo, contatta Privacy Garantita al numero 327 9105006.
Offriamo un listino prezzi trasparente per privati e aziende che desiderano tutelare la propria immagine online.
Rimozione Link Lesivi da Google: Costo fisso di € 250 a link rimosso, con garanzia a vita.
Cancellazione Articoli da Quotidiani Online: A partire da € 200 per singolo articolo, a seconda della complessità.
Rimozione Immagini: A partire da € 300, variabile in base alla difficoltà tecnica.
Deindicizzazione GDPR da Grandi Testate: Per richieste a testate come corrieredellasera.it o ilfattoquotidiano.it, il prezzo si aggira intorno a € 300 a link.
Rimozione Video da YouTube o Altri Siti: Da € 500 a € 2.000 per link, a seconda del contenuto e della piattaforma.
Analisi della Reputazione Online: Per un'azienda di medie dimensioni (30-100 dipendenti), il costo è di circa € 5.000.
Gestione della Reputazione Online: Per manager e personaggi pubblici, il servizio ha un costo mensile di circa € 5.000.
Raccolta Dati: Analizziamo la situazione, raccogliendo informazioni chiave (es. l'esito di una vicenda giudiziaria: prescrizione, assoluzione, etc.).
Analisi del Profilo: Valutiamo come apparirà il tuo profilo online "prima" e "dopo" l'intervento.
Azione di Rimozione: Procediamo con le operazioni tecniche e legali. I tempi variano da 48 ore in su, a seconda della reperibilità degli amministratori dei siti web coinvolti.
Il rischio che una notizia riappaia esiste, ma il nostro servizio "garanzia per sempre" ti tutela a vita sulle informazioni che abbiamo già rimosso.
Oggi la tua reputazione online è un fattore decisivo per il rating bancario. Istituti di credito come Intesa Sanpaolo, Compass e Findomestic analizzano il "web sentiment" (la percezione online di una persona o azienda) prima di concedere un finanziamento.
Articoli negativi o recensioni sfavorevoli possono compromettere l'approvazione di un prestito. È fondamentale curare la propria presenza online per non vedersi negare opportunità finanziarie. Se ti è stato rifiutato un prestito a causa di notizie negative, possiamo aiutarti a ripulire la tua reputazione e a diventare nuovamente "finanziabile".
Il Diritto all'Oblio è il principio, sancito da una sentenza della Corte di Giustizia UE, che permette ai cittadini europei di chiedere ai motori di ricerca la rimozione di risultati obsoleti, irrilevanti o lesivi della propria persona.
Cancellazione: L'articolo viene eliminato fisicamente dal sito web che lo ospita.
Deindicizzazione: L'articolo rimane sul sito originale ma scompare dai risultati di ricerca di Google (e altri motori), diventando di fatto introvabile.
Se vuoi provare a fare una richiesta da solo, segui questi passaggi:
Identifica gli URL: Trova gli indirizzi web esatti degli articoli o delle immagini da rimuovere.
Compila il Modulo di Google:
Per il Diritto all'Oblio (articoli di cronaca, notizie obsolete), utilizza il
Per la rimozione di informazioni personali frutto di "doxxing" (con minacce o inviti all'azione dannosi), compila questo
Per immagini esplicite non consensuali, usa il
Invia la Richiesta: Allega una copia del tuo documento d'identità e fornisci una spiegazione chiara del motivo della richiesta.
Attenzione: Google valuta ogni richiesta caso per caso, bilanciando il diritto alla privacy con il diritto di cronaca e l'interesse pubblico. Una richiesta può essere respinta se l'informazione è ritenuta ancora di pubblico interesse. Affidarsi a un'agenzia esperta aumenta significativamente le possibilità di successo e gestisce la complessità dell'intero processo.
Cristian Nardi
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.
Sindaco Gualtieri Roberto