Un passo significativo nel percorso di transizione ecologica dell?industria italiana ? stato compiuto a Bari, dove ? stata inaugurata la nuova linea di produzione del sistema marinizzato a fuel cell di Isotta Fraschini Motori, azienda storica del panorama meccanico e meccatronico pugliese. L?annuncio ? stato accolto con entusiasmo da Mario Aprile,
Il sistema a celle a combustibile alimentato a idrogeno che verr? prodotto nello stabilimento barese rappresenta una pietra miliare nell?innovazione tecnologica globale: consentir? infatti a una nave da crociera di diventare la prima al mondo ad essere alimentata interamente a idrogeno stoccato a bordo. Un progetto ambizioso, in linea con le politiche europee e internazionali di transizione ecologica e decarbonizzazione, che pone Bari in posizione strategica nello scacchiere industriale sostenibile.
?? un unicum a livello mondiale?, ha sottolineato Aprile, ?e non possiamo che essere orgogliosi che questa rivoluzione sia partita proprio da qui, da uno degli stabilimenti pi? emblematici della nostra area industriale?.
Il presidente di Confindustria ha colto l?occasione per rilanciare una visione strategica del territorio, sottolineando l?importanza della manifattura come motore dell?economia nazionale. ?Siamo un grande Paese manifatturiero e rafforzare l?industria ? il presupposto per una crescita duratura?, ha affermato. In quest?ottica, Aprile propone un piano di rilancio per le aree industriali dell?area metropolitana di Bari, che comprende 51 comuni e una forte vocazione alla produzione meccanica, agroalimentare, meccatronica e biomedicale.
Uno dei pilastri di questo rilancio ? la creazione di un city branding industriale, volto a costruire un?identit? riconoscibile e attrattiva per l?ecosistema produttivo del capoluogo pugliese. ?Abbiamo bisogno di una visione integrata che sappia colmare i vuoti delle nostre aree industriali e le trasformi in poli attrattivi per gli investitori?, ha dichiarato.
Proprio con questo spirito, Mario Aprile ha annunciato la proposta di istituire una nuova agenzia per l?attrazione di investimenti, chiamata Wtb ? Welcome to Bari. Si tratter? di una struttura operativa dedicata a facilitare e promuovere l?insediamento di nuove realt? produttive nel territorio barese, fungendo da ponte tra imprenditori, investitori e istituzioni locali.
L?agenzia lavorer? per snellire le procedure burocratiche, fornire assistenza tecnica e logistica, e costruire una rete di servizi dedicati alle aziende interessate a localizzarsi nella regione. In particolare, il focus sar? su player strategici, investitori esteri, fondi infrastrutturali e realt? innovative operanti nei settori della mobilit? sostenibile, delle energie rinnovabili, della manifattura avanzata e della digitalizzazione industriale.
L?investimento di Isotta Fraschini nella produzione delle fuel cell rappresenta un catalizzatore di innovazione e potrebbe generare un effetto domino sull?intera filiera industriale regionale. L?azienda, gi? punto di riferimento internazionale per la motoristica navale, consolida cos? la propria posizione come hub tecnologico all?avanguardia, rafforzando l?occupazione e la specializzazione locale.
Secondo Aprile, il nuovo progetto non porter? solo nuove competenze e posti di lavoro qualificati, ma stimoler? anche sinergie con il mondo della ricerca, con le universit? del territorio, con le startup tecnologiche e con i fornitori locali. ?Abbiamo bisogno di alimentare un ecosistema produttivo dinamico e connesso con le eccellenze accademiche e professionali del nostro territorio?, ha detto.
Nel disegno strategico tracciato da Confindustria Bari-Bat, la sostenibilit? e la digitalizzazione vanno di pari passo con il rafforzamento del capitale umano. ?Dobbiamo attrarre investimenti, ma anche formare nuove generazioni pronte a cogliere le opportunit? dell?industria del futuro?, ha spiegato Aprile. In questo contesto, il city branding industriale sar? affiancato da percorsi di formazione professionale, partnership con ITS e universit?, e incentivi all?innovazione nelle PMI.
L?obiettivo ? rendere Bari un modello nazionale di rinascita industriale, capace di unire tradizione manifatturiera e nuove frontiere tecnologiche. Le celle a combustibile di Isotta Fraschini rappresentano solo il primo tassello di un mosaico pi? ampio, che punta a ripopolare le zone industriali con imprese ad alto valore aggiunto, rispettose dell?ambiente e integrate nel tessuto economico e sociale locale.
La giornata del 21 luglio 2025 potrebbe passare alla storia come una delle tappe simboliche della transizione industriale italiana. L?inaugurazione della linea fuel cell nello stabilimento Isotta Fraschini ? il segnale che il Mezzogiorno ? pronto a giocare un ruolo da protagonista nella decarbonizzazione e nell?innovazione.
Con la proposta dell?agenzia Welcome to Bari, Confindustria Bari-Bat rilancia una visione concreta e ambiziosa, che mette al centro la vocazione produttiva del territorio, la sostenibilit? ambientale e la capacit? di attrarre investimenti. Un modello che potrebbe essere replicato in altri contesti italiani, ma che ha nella citt? di Bari il suo cuore pulsante.
In un?Italia alla ricerca di nuovi equilibri tra industria, ambiente e sviluppo, il sud si presenta non pi? come fanalino di coda, ma come apripista, grazie a scelte coraggiose e strategie condivise. E la citt? di Bari, ancora una volta, dimostra di saper guardare lontano.
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.