Vibo Valentia Rinasce: Piano Strategico di Marketing Territoriale e City Branding per “La Città di Tutte le Epoche” – Cultura, Storia Millenaria (Hipponion), Archeologia (Castello Normanno-Svevo), Paesaggio e Turismo Sostenibile si uniscono per lanciare il Polo Culturale Calabrese, creando un’offerta turistica integrata in sinergia con Tropea e Pizzo.
Vibo Valentia è pronta a svelare la sua identità più autentica. Per troppo tempo, le sue straordinarie potenzialità sono rimaste celate, custodite in quello che il Sindaco Enzo Romeo ha definito un vero e proprio "scrigno". Oggi, quel tesoro viene dischiuso al mondo attraverso un Piano di Marketing Territoriale rivoluzionario, concepito non solo per promuovere, ma per riposizionare Vibo Valentia nell'immaginario collettivo globale del turismo culturale e storico.
Non si tratta di un semplice piano di comunicazione, ma di un’operazione di City Branding di vasta portata, un’architettura strategica che mira a trasformare Vibo da destinazione locale a polo di attrazione internazionale. Il cuore pulsante di questa strategia è il nuovo e potente claim: “Vibo – Città di tutte le epoche”.
Questo slogan non è casuale: è la sintesi perfetta della millenaria storia di Vibo – dall'antica Hipponion fino ai giorni nostri – un crocevia di popoli, culture, e architetture che offrono un'esperienza di viaggio senza eguali, un vero e proprio viaggio nel tempo condensato in un unico, affascinante territorio.
Il progetto di marketing si fonda su tre pilastri interconnessi, tutti volti a massimizzare l'attrattività e la competitività di Vibo Valentia:
Il Prodotto Turistico: L'Esperienza Multiepoca
L'obiettivo primario è superare la percezione limitata di Vibo legata esclusivamente al turismo balneare. Il nuovo focus è l'esperienza integrata:
Archeologia come Esperienza Immersiva: Vibo diventerà un laboratorio a cielo aperto di storia. La valorizzazione non si limiterà alla conservazione dei siti archeologici, ma comprenderà la creazione di percorsi esperienziali interattivi (ad esempio, con realtà aumentata e ricostruzioni virtuali), rendendo il Castello Normanno-Svevo e i resti di Hipponion centri nevralgici di attrazione per appassionati di storia, ricercatori e famiglie.
Circuiti Culturali di Eccellenza: Il progetto mira a tessere una rete virtuosa tra il Museo Archeologico, le chiese storiche, i palazzi nobiliari e i quartieri antichi. Ogni edificio sarà narrato come un capitolo di un grande libro, offrendo itinerari tematici (es. "Barocco Vibonese", "Le Fortificazioni", "L'Eredità Magno Greca").
Turismo Lento e di Prossimità: In un'epoca in cui il viaggiatore cerca autenticità, Vibo punta su un turismo lento, che invita alla scoperta dei sapori, delle tradizioni artigianali e dei paesaggi collinari, complementari alla costa. Si promuoveranno percorsi di trekking culturale e gastronomico che connettono il centro urbano con le sue marine e l'entroterra.
Il logo e lo slogan “Vibo – Città di tutte le epoche” non sono solo asset grafici, ma la promessa di valore che Vibo fa al suo visitatore.
Slogan: Sottolinea la profondità storica (millenaria, come ricordato dall'antica Hipponion), la stratificazione culturale (varietà di popoli e culture) e la ricchezza paesaggistica. È un invito esplicito a un turismo di scoperta che va oltre la semplice vacanza.
City Brand Identity: La nuova identità visiva sarà applicata in modo rigoroso e coerente su tutti i touchpoint: dai materiali promozionali digitali (sito web, social media) e cartacei, fino alla segnaletica urbana e ai gadget, creando un'immagine coordinata forte, riconoscibile e premium.
Uno degli obiettivi strategici più ambiziosi è l'inserimento di Vibo Valentia nel circuito turistico di alta fascia della "Costa degli Dei", fino ad oggi dominato da località come Tropea e Pizzo.
Strategia del "Perno Centrale": L'Assessore alla Cultura, Stefano Soriano, è chiaro: l'intento è posizionare Vibo come il "Perno Culturale" del triangolo turistico. Mentre Tropea offre il glamour balneare e Pizzo il fascino storico-gastronomico, Vibo fornirà la profondità storica e culturale che arricchisce l'intera esperienza.
Pacchetti Turistici Integrati (Cross-selling): Saranno sviluppati e promossi pacchetti turistici che incoraggiano attivamente i visitatori di Tropea e Pizzo a dedicare almeno una giornata intera alla scoperta di Vibo. Ad esempio: "Tropea Mare & Vibo Storia" o "Pizzo Gusto & Vibo Cultura". Questo richiede una stretta collaborazione con i tour operator e le strutture ricettive locali.
Alta Formazione come Vettore di Sviluppo: La firma del protocollo d'intesa con l'Unical per la nascita di un polo d'alta formazione non è un evento isolato, ma un elemento cruciale del piano di marketing. L'Università garantirà la ricerca, l'innovazione e la formazione di figure professionali specializzate nel turismo culturale, creando un ecosistema di eccellenza che eleva la qualità dell'offerta e attrae una popolazione studentesca e accademica qualificata.
La visione strategica è stata presentata non solo alla cittadinanza, ma in sessioni specifiche ai tour operator e agli imprenditori del settore ricettivo. Questo è un segnale forte: il Comune si pone come facilitatore e stratega, ma il successo del piano dipende dalla capacità del tessuto imprenditoriale locale di cogliere e investire in questa nuova opportunità.
Come sottolineato dal Sindaco Romeo: «È un progetto molto ambizioso ma che può dare veramente lustro e nello stesso tempo economia alla città». L'obiettivo non è solo l'orgoglio civico, ma la creazione di valore economico sostenibile.
Incentivi per l'Accoglienza: Il piano prevede lo sviluppo di linee guida per l'ospitalità e servizi turistici coerenti con il brand "Città di tutte le epoche" (es. strutture ricettive tematiche, ristorazione che valorizza la storia culinaria locale).
Ecosistema Digitale: Verranno implementate piattaforme digitali all'avanguardia per la prenotazione, la navigazione e l'informazione, rendendo l'esperienza del turista fluida, accessibile e "smart". Il Digital Marketing sarà il veicolo principale per raggiungere i mercati internazionali.
Il Sindaco Enzo Romeo ha lanciato un messaggio chiave che trascende la politica e diventa un imperativo di marketing e di comunità: «I vibonesi devono essere orgogliosi di quello che è stata Vibo e di quello che è».
Questo progetto è un catalizzatore di orgoglio civico, ma anche un investimento sul futuro. Aprendo questo "scrigno", Vibo Valentia si rivela come una destinazione ricca e complessa, capace di offrire non solo un magnifico mare, ma un’immersione profonda nella storia del Mediterraneo.
L'operazione di City Branding “Vibo – Città di tutte le epoche” non è una campagna a tempo, ma l'inizio di una nuova era di sviluppo, sostenuta da una chiara visione strategica, da una sinergia pubblico-privato e dalla ferma volontà di posizionare Vibo Valentia sulla mappa mondiale delle destinazioni che offrono un valore aggiunto: la storia che si fa esperienza.
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.
Sindaco Romeo Vincenzo francesco