n Italia esistono quasi 8.000 comuni, ma uno di essi spicca per la sua popolazione minuscola: Morterone, situato ai piedi del Resegone,
I in Lombardia. Secondo i dati Istat aggiornati al 1? gennaio 2025, questo minuscolo comune della provincia di Lecco ospita solo 31 abitanti, diventando ufficialmente il meno popolato d?Italia.
Noto in dialetto lecchese come "Murter?n", Morterone conserva intatte le sue radici montane. Sebbene il suo territorio sia geograficamente vicino alla Val Taleggio (provincia di Bergamo), il comune appartiene amministrativamente a Lecco. I suoi residenti sono appena 19 uomini e 12 donne, una popolazione pi? che ristretta.
Morterone non detiene per? il primato per la superficie pi? piccola (che spetta ad Atrani, in provincia di Salerno), ma in quanto a numero di abitanti ? senza rivali. Negli anni Trenta il paese contava quasi 400 abitanti, ma come molte altre realt? montane italiane ha conosciuto un progressivo spopolamento a partire dal secondo dopoguerra. Dalla met? del Novecento in poi, il numero di residenti si ? pi? volte dimezzato, fino a stabilizzarsi sugli attuali livelli nei primi anni Ottanta.
Nonostante il drastico calo demografico, Morterone non ha mai perso il contatto con la propria identit? montana. L'economia locale, un tempo fondata su allevamento, pastorizia e raccolta del legname, si ? adattata ai tempi moderni puntando sul turismo naturalistico. I sentieri del Resegone, con le sue celebri vette delle Prealpi Orobiche, attirano oggi appassionati di trekking ed escursionisti da tutta la Lombardia e oltre.
Il comune fa parte della Comunit? montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera, una rete che unisce 25 comuni per promuovere la cultura, tutelare l?ambiente e valorizzare le tradizioni locali. Un piccolo grande esempio di resistenza e valorizzazione del patrimonio montano.
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.