Dopo settimane di mobilitazione, una raccolta firme promossa da realt? locali come il blog ?Pinetese Imbruttito?, e un clima crescente di insoddisfazione tra commercianti e residenti, l?Amministrazione comunale di Pineto ha deciso di sospendere temporaneamente l?avvio del nuovo piano di sosta a pagamento, originariamente previsto per sabato.
Condividi la tua esperienza
Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.
Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.
Una prima apertura al dialogo ? arrivata con l?avvio di confronti tra istituzioni, cittadini e associazioni. Tuttavia, la lista civica Pineto Riparte mantiene una posizione critica: i nuovi parcheggi a pagamento, previsti in zone strategiche come Largo Pertini, continuano a essere giudicati inaccettabili, poich? penalizzano residenti delle frazioni, pendolari e attivit? commerciali gi? sotto pressione nella stagione estiva.
?Pineto ha gi? quasi mille posti auto a pagamento, non servono nuove aree a tariffa, servono invece servizi essenziali: spiagge pi? pulite, erba tagliata, strade curate su tutto il territorio?, afferma il capogruppo Cleto Pallini.
La richiesta urgente di convocazione del consiglio comunale non ha ricevuto risposta immediata: ? stata invece fissata una conferenza dei capigruppo per mercoled? prossimo, troppo tardi ? secondo l?opposizione ? per bloccare in tempo l?eventuale attuazione del piano.
Il gruppo Pineto Riparte richiama inoltre il Presidente del Consiglio Comunale al rispetto dell?art. 35, comma 5 del Regolamento: ?In caso di urgenza, il consiglio pu? essere convocato immediatamente?. Un principio che, secondo la minoranza, andrebbe applicato per evitare decisioni unilaterali che rischiano di trasformarsi in ?fatti compiuti?.
?Rappresentiamo quasi il 50% della popolazione e chiediamo ascolto. Governare non ? un gioco di interpretazioni regolamentari, ma un atto di responsabilit? verso tutti?, ribadisce Pallini.
Il caso parcheggi a pagamento diventa cos? uno specchio del rapporto tra amministrazione e comunit?, e apre un dibattito pi? ampio: come si bilancia il bisogno di risorse economiche con il diritto alla vivibilit? e alla partecipazione?
City Reputation continuer? a monitorare la situazione, dando voce a tutte le posizioni e promuovendo trasparenza e dialogo tra istituzioni e cittadini.
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.