Negli ultimi mesi ho iniziato a cercare casa a Pineto. Ho sempre avuto un legame affettivo con questa cittadina abruzzese: ci venivo da piccolo con i miei genitori, e ci sono tornato spesso da adulto per respirare un?aria diversa, rilassarmi e staccare dalla vita di citt?. Ma quando si tratta di comprare, ? tutta un?altra storia. Non basta il ricor
Condividi la tua esperienza
Recensione onesta e rispettosa: aiuti chi sta scegliendo dove vivere.
Grazie! Le recensioni aiutano la community a capire meglio i quartieri.
Voglio raccontarvi cosa ho scoperto, quartiere per quartiere, perch? comprare a Pineto oggi significa muoversi con consapevolezza, soprattutto per quanto riguarda l?erosione della costa, il rischio idraulico, e la vivibilit? concreta nei diversi rioni e zone.
Il centro storico e commerciale di Pineto (tra via Gabriele D?Annunzio, via Roma, via Gramsci, viale D?Annunzio, piazza della Libert?) ? sicuramente uno dei punti pi? vivibili. Qui ci sono il Comune, la stazione, tutti i principali servizi: banche, bar, farmacia, negozi, tabacchi, parrucchieri, scuole, gelaterie e ovviamente supermercati come Conad, Eurospin, Tigre.
Ma proprio per questo motivo i prezzi sono pi? alti e, soprattutto, la zona ? pi? trafficata. In estate diventa quasi caotica, e il parcheggio pu? essere un problema. In pi?, la spiaggia in questo tratto non ? pi? quella di un tempo. L?erosione ha fatto il suo corso, e in alcuni punti il mare arriva quasi alle mura dei marciapiedi. Ci sono tratti in cui la sabbia praticamente non esiste pi?. ? vero che il centro ? vicino a tutto, ma chi sogna una casa con vista mare e discesa diretta in spiaggia, qui rischia di restare deluso.
Appena a nord del centro c?? Villa Ardente, una zona che ha sempre avuto un suo fascino: alberata, ordinata, residenziale. Ma anche qui il mare si ? portato via gran parte della spiaggia. Alcuni condomini hanno addirittura le fondamenta che arrivano direttamente sulla battigia.
Sembra quasi di stare su una palafitta quando c?? alta marea. Bello da vedere in inverno, ma poco fruibile d?estate. Chi compra qui deve essere consapevole che la situazione potrebbe peggiorare con gli anni, e che l?accesso al mare ? gi? oggi molto limitato.
Nell?entroterra della citt? ci sono i quartieri Corf? e Quartiere dei Fiori. Qui siamo un po? distanti dalla spiaggia, ma si respira tranquillit?. Le case hanno spazi pi? grandi, spesso con giardini e parcheggi privati. I prezzi sono pi? bassi rispetto al centro, e non c?? rischio di erosione.
Certo, serve la macchina per andare al mare o fare la spesa, ma per chi ha famiglia e cerca una zona meno caotica e pi? residenziale, questa potrebbe essere una buona soluzione.
Scendendo verso sud, si arriva a Scerne, una frazione che da anni cerca di rilanciarsi anche a livello turistico. ? attraversata dalla Statale 16, ? ben collegata, e offre diverse abitazioni moderne e a prezzi competitivi.
Qui per? bisogna parlare del fiume Calvano: un corso d?acqua che attraversa anche il centro citt? e che, in alcuni casi, ha provocato straripamenti durante forti piogge. Le zone vicine al fiume, soprattutto se si tratta di piani bassi o seminterrati, vanno valutate con attenzione. In compenso, la spiaggia a Scerne c?? ancora, anche se soggetta a piccoli fenomeni erosivi.
Borgo Santa Maria, Mutignano e Colli di Pineto: l?entroterra rilassato
Chi vuole allontanarsi dal mare e cercare una casa tra le colline, ha almeno tre alternative: Borgo Santa Maria, Mutignano e Colli di Pineto. Sono frazioni antiche, dove si respira ancora l?atmosfera del vecchio Abruzzo. Mutignano, in particolare, ha un centro storico bellissimo e panoramico, con una vista che spazia dal mare alla montagna.
In queste zone i prezzi sono pi? contenuti, l?aria ? pulita, e si vive davvero in pace. Certo, bisogna essere disposti a usare la macchina per ogni spostamento, ma per chi cerca una vita pi? lenta, forse ? la scelta migliore.
Infine ci sono le zone pi? moderne, come il Quartiere dei Poeti (con vie come Leopardi, Pascoli, Montale) e la zona dei Parchi, dove si trovano case recenti, appartamenti in palazzine eleganti, verde attrezzato e parcheggi.
La spiaggia qui, nella parte sud di Pineto, resiste ancora: ci sono tratti ben tenuti, protetti da barriere e con stabilimenti balneari attrezzati. Chi cerca una casa al mare vera, potrebbe guardare con attenzione questa zona.
Alla fine di questo mio giro, mi sono fatto un?idea piuttosto chiara. Pineto ? ancora una cittadina meravigliosa, ma ? cambiata. Alcune zone hanno perso la spiaggia, altre hanno guadagnato tranquillit?. Alcune sono collegate bene ma pi? care, altre sono isolate ma piene di charme.
Chi vuole comprare qui ? me lo dico da solo ? deve guardare con attenzione alla posizione, al rischio idraulico, ai servizi reali presenti, alla qualit? del mare e della spiaggia oggi, non a quella di vent?anni fa. Personalmente sto ancora valutando, ma so gi? che non baster? l?emozione a farmi firmare un compromesso. Serve consapevolezza, studio e, perch? no, anche un po? di prudenza.
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.
Osservatorio Pineto: analisi del mercato locale per zona, costo, affitto, investimento, reputazione.