Nella prestigiosa cornice della 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il Lido di Venezia ha ospitato l'evento “Cinema e Territori tra Italia e Inghilterra – Narrazione, Co-Produzione e Cineturismo”. L'incontro, tenutosi alla Hollywood Celebrities Villa, è stato organizzato dal produttore Daniele Urciuolo per Alfiere Productions e da
Il dibattito si è aperto con un'analisi strategica del mercato audiovisivo italiano, guidata da Daniele Urciuolo. Riprendendo i dati del Ministero della Cultura, ha sottolineato la crescita del settore – con quasi 12 miliardi di ricavi e 124.000 professionisti – evidenziando un dato cruciale per il futuro: il sorpasso degli investimenti esteri in co-produzione (62 milioni di euro) rispetto a quelli italiani (54 milioni). Questo scenario, ha affermato Urciuolo, dimostra l'importanza strategica di attrarre capitali e produzioni internazionali per lo sviluppo del cinema italiano e globale.
Come esempio concreto di questa visione, è stato presentato il progetto in co-produzione "Villa Amore", girato tra Londra e la Puglia da Giorgia Cecconi e Catherine Joy White, a dimostrazione delle opportunità offerte dalle sinergie internazionali. L'evento ha inoltre dato voce alla rete dei festival cinematografici italiani, motori culturali del territorio, con gli interventi dei direttori artistici di importanti rassegne come l'Outdoor Film Festival, Generation Film Fest, Festival del Cinema e del Mare di Trani, Milan Short Film Festival, Catania Film Fest, Montecatini International Short Film Festival, International Tour Film Festival e Adriatic Film Festival. Daniele Urciuolo, anche in veste di direttore artistico del Fara Film Festival, ha ribadito come la collaborazione e la condivisione siano il segreto del successo per la crescita dell'intera industria.
Venezia si è confermata anche vetrina per le nuove generazioni e i nuovi modelli di business. La conduttrice Rossella Vitolo ha introdotto anteprime come il cortometraggio “Di Primo Pelo” di Domenico Cicerone e il lungometraggio “Sotto le stelle di Roma” di Giuseppe Di Giorgio. Alex Loprieno, fondatore di WeShort, ha presentato la sua piattaforma streaming per il cinema breve, sottolineando la necessità di investire su giovani talenti e progetti indipendenti in collaborazione con i festival. L’imprenditore veneziano Emiliano Biraku ha illustrato il potenziale di Venezia e del Veneto come location ideale per progetti cinematografici e di cineturismo attraverso le sue società VeniSet e CinemaSet.
L'evento ha inoltre celebrato le eccellenze del settore con la consegna di premi speciali all'hair stylist Andrea B, all'attrice Maria Sofia Palmieri, all'attrice Elisa Forte, al regista Hugo Teugels accompagnato dalla modella Polli Cannabis, e all'imprenditrice della moda Roberta Bilotti. In chiusura, è stato presentato il videoclip "Giada" del cantautore VEMO, un'opera prodotta da Alfiere Productions che affronta il tema della violenza di genere. Sono stati inoltre valorizzati progetti di promozione territoriale come VentoteneMia, per le isole ponziane, e il brand di olio 100% italiano Lorello dal 1963.
Tra gli ospiti di rilievo presenti, il rapper RAPHE MC, e le attrici Virginia Penna e Anna Favella, a testimonianza del forte potere attrattivo dell'evento. L'iniziativa è stata supportata da partner quali BILOTTI, Queen Hair by Filomena Bonora, Mondodoro, Faro Gioielli e OTTICA IRIDE.
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.