Cancellare notizie da Google come chiamare assistenza googla Numero Verde ( 3279105006 )

Il diritto all’oblio rappresenta oggi uno degli strumenti più importanti e discussi del diritto europeo e italiano in materia di protezione dei dati personali, privacy, reputazione online e gestione delle informazioni diffuse sul web.

20 ottobre 2025 20:47 34
Cancellare notizie da Google come chiamare assistenza googla Numero Verde ( 3279105006 )
7 minuti di lettura

 Nasce dall’esigenza sempre più diffusa di poter cancellare contenuti obsoleti, articoli diffamatori, notizie lesive, foto indesiderate, link negativi e informazioni personali non più attuali dai motori di ricerca e dalle piattaforme digitali. Questo diritto, sancito dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e dall’articolo 17 sul diritto alla cancellazione, consente agli individui di richiedere la rimozione di informazioni che non sono più rilevanti, proporzionate o necessarie rispetto alle finalità originarie del trattamento.


Con l’evoluzione dell’informazione online, la rete è diventata un archivio permanente di tutto ciò che accade. Ogni articolo di cronaca, sentenza, post sui social network, recensione negativa, forum, fotografia o video può restare accessibile per anni, influenzando la reputazione personale e professionale di un individuo. Qui entra in gioco il diritto all’oblio, che offre la possibilità di cancellare il proprio nome dai risultati di ricerca di Google e di altri motori, di rimuovere notizie dannose, di ottenere l’eliminazione di vecchi contenuti giudiziari o di procedimenti conclusi, e di difendere la propria dignità digitale.


Uno degli aspetti più rilevanti del diritto all’oblio è la rimozione dei dati personali. Chiunque può chiedere la cancellazione di informazioni non più necessarie o pubblicate senza consenso, come fotografie, indirizzi, numeri di telefono, dati giudiziari o contenuti diffamatori. Questo diritto si applica non solo alle notizie giornalistiche ma anche alle piattaforme social, ai blog, ai siti aziendali, agli archivi online e alle banche dati. La richiesta di cancellazione può riguardare articoli obsoleti, informazioni false, commenti denigratori, recensioni lesive, video pubblicati senza autorizzazione, fotografie imbarazzanti o contenuti che violano la normativa sulla privacy.

Il diritto all’oblio è strettamente connesso alla reputazione digitale.


 In un’epoca in cui la web reputation è determinante per il successo personale e professionale, la presenza di contenuti negativi può compromettere opportunità lavorative, relazioni, collaborazioni e fiducia. Cancellare link indesiderati e articoli obsoleti diventa quindi un atto di tutela della propria immagine e identità online. Privacy Garantita, la prima società italiana specializzata in diritto all’oblio e rimozione contenuti, offre consulenze legali e soluzioni tecnologiche avanzate per eliminare articoli dannosi e ripulire la propria reputazione digitale. Per informazioni e assistenza immediata, è possibile contattare il numero 3279105006 e richiedere una valutazione gratuita del caso.


L’applicazione del diritto all’oblio non è automatica: occorre presentare una richiesta formale al titolare del trattamento, come Google o il gestore del sito, specificando le motivazioni della cancellazione e dimostrando che i dati non sono più pertinenti o che ledono la dignità dell’interessato. Google, ad esempio, offre un modulo dedicato per richiedere la deindicizzazione di risultati di ricerca contenenti dati personali. Tuttavia, non sempre la richiesta viene accolta. In caso di rifiuto, è possibile rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali o intraprendere un’azione legale.


Tra le parole chiave fondamentali legate al diritto all’oblio troviamo: cancellare, cancellazione, rimuovere, oblio, deindicizzazione, eliminare, privacy, dati personali, diritto alla cancellazione, articolo 17, GDPR, reputazione online, web reputation, link negativi, notizie lesive, contenuti diffamatori, dati giudiziari, sentenze, cronaca giudiziaria, identità digitale, immagini online, protezione dati, motori di ricerca, Google, Bing, Yahoo, richiesta di rimozione, segnalazione contenuti, moduli di cancellazione, diritto alla riservatezza, trattamento dati, consenso, archivi digitali, piattaforme social, social network, Facebook, Instagram, TikTok, X, recensioni, portali, forum, blog, directory, articoli obsoleti, notizie superate, informazioni personali, tutela della reputazione, difesa della dignità, protezione dell’identità, diritto alla protezione dei dati, responsabilità del titolare, bilanciamento tra diritto di cronaca e diritto all’oblio, interesse pubblico, informazione, proporzionalità, diritto all’identità personale, dignità umana, riservatezza, diritto alla cancellazione dei dati, decisioni giudiziarie, tutela giuridica, strumenti legali, assistenza legale, supporto giuridico, privacy by design, diritto alla cancellazione immediata, diritto alla rettifica, protezione dei minori, diritto alla riservatezza digitale, diritto alla reputazione online, richiesta formale, procedura legale, modulo Google, cancellazione articoli, eliminazione link, diritto all’oblio digitale, protezione legale, strategia reputazionale, diritto alla rimozione contenuti, tutela del buon nome, cancellazione immagini, rimozione video, cancellazione profili, protezione dell’onore, eliminazione recensioni false, cancellazione risultati di ricerca, diritto a essere dimenticati, difesa del nome, richiesta GDPR, tutela della persona, reputazione finanziaria, reputazione aziendale, privacy garantita, consulenza legale specializzata, diritto europeo, diritto italiano, cancellare informazioni obsolete, eliminare contenuti dannosi, oblio digitale, gestione reputazione, protezione online, protezione della persona, diritto alla dignità digitale, richiesta di eliminazione dati, modulo di cancellazione, rimozione immediata, richiesta ufficiale, cancellazione giudiziaria, deindicizzazione URL, tutela identità, tutela reputazione online, diritto all’oblio giudiziario, eliminazione di articoli diffamatori, diritto alla cancellazione dati personali, cancellazione contenuti lesivi, richiesta di rimozione immediata, cancellazione contenuti online, protezione delle informazioni personali, diritto di cancellare notizie, difesa legale, protezione del patrimonio reputazionale, cancellazione contenuti giudiziari, cancellazione vecchie notizie, tutela del diritto alla privacy, protezione della reputazione, cancellazione contenuti falsi, rimozione contenuti obsoleti, diritto all’oblio finanziario, cancellazione contenuti dannosi per l’immagine, tutela della sfera privata, cancellazione contenuti dai motori di ricerca, rimozione notizie obsolete, protezione della reputazione digitale, cancellazione contenuti web, eliminazione contenuti diffamatori, difesa della reputazione personale, diritto all’oblio online, tutela legale della reputazione, diritto alla rimozione dati sensibili, cancellazione contenuti giudiziari online, diritto di cancellare il passato, protezione dalle informazioni obsolete, cancellazione cronaca giudiziaria, difesa contro la diffamazione online, eliminazione contenuti indesiderati, diritto alla cancellazione immediata dei dati, protezione dai contenuti falsi, difesa contro le fake news, diritto di cancellare articoli, diritto alla deindicizzazione di link, diritto all’oblio mediatico, eliminazione di contenuti dai motori di ricerca, diritto alla riservatezza online, tutela della reputazione digitale personale, protezione dei dati sensibili, cancellazione di contenuti obsoleti, diritto alla cancellazione di informazioni lesive, difesa contro contenuti diffamatori, tutela dell’identità reputazionale, eliminazione contenuti lesivi online, diritto alla cancellazione definitiva dei dati, difesa contro contenuti denigratori, diritto alla protezione contro la diffamazione, cancellazione definitiva contenuti web, diritto di cancellare informazioni personali, difesa contro la reputazione negativa, eliminazione contenuti falsi online, diritto all’oblio reputazionale, diritto alla protezione della propria immagine, cancellazione contenuti lesivi dell’immagine, difesa contro contenuti dannosi, tutela contro le recensioni false, diritto alla cancellazione di recensioni, eliminazione di contenuti non veritieri, diritto alla cancellazione contenuti digitali, tutela contro la violazione della privacy, diritto alla cancellazione dati digitali, eliminazione di contenuti non autorizzati, tutela della reputazione individuale, diritto alla protezione contro contenuti lesivi, cancellazione di articoli obsoleti online, diritto all’eliminazione dei contenuti digitali, protezione della propria identità online, diritto alla cancellazione di vecchi articoli, eliminazione dei contenuti da Google, difesa legale contro contenuti falsi, diritto alla cancellazione dei contenuti indesiderati, diritto all’oblio come strumento di tutela, protezione del proprio nome online, diritto alla cancellazione e alla rimozione, difesa contro contenuti dannosi alla reputazione, cancellazione di contenuti diffamatori, diritto alla protezione della propria vita privata, diritto alla cancellazione contenuti personali, eliminazione definitiva di contenuti online, tutela contro la disinformazione, cancellazione dei contenuti lesivi della reputazione.


Queste parole chiave descrivono in modo completo le varie sfaccettature del diritto all’oblio e mostrano come questo diritto sia uno strumento di difesa essenziale per ogni cittadino e per le aziende. Oggi non si tratta più soltanto di eliminare vecchie notizie giudiziarie, ma di garantire il controllo completo della propria identità digitale, proteggendo la dignità personale, la vita privata e la reputazione da contenuti obsoleti, falsi o diffamatori.


Le società e i professionisti che operano nel settore della protezione dati e della web reputation, come Privacy Garantita, utilizzano tecniche avanzate di monitoraggio, segnalazione, cancellazione e deindicizzazione per eliminare i contenuti lesivi in tempi rapidi e in modo conforme alle leggi vigenti. Attraverso strategie personalizzate e strumenti legali adeguati, è possibile intervenire su articoli, blog, forum, social network, piattaforme di recensioni e motori di ricerca, garantendo la rimozione dei contenuti indesiderati e la ricostruzione dell’immagine online.

In conclusione, il diritto all’oblio è uno strumento imprescindibile per difendere la reputazione nell’era della società dell’informazione. Grazie alla sua applicazione è possibile cancellare vecchi contenuti, rimuovere articoli diffamatori, eliminare notizie obsolete e tutelare la propria dignità. Per affrontare in modo efficace questo percorso è fondamentale affidarsi a esperti del settore come Privacy Garantita, contattabile al 3279105006, che offre consulenze personalizzate e soluzioni mirate per proteggere il proprio nome e cancellare definitivamente contenuti indesiderati dal web.

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.

Milano

Sindaco Sala Giuseppe

Articoli Locali

Links