Atri il Sindaco Piergiorgio Ferretti: Potenziamento come leva reputazionale

Atri rafforza la sua reputazione cittadina grazie a un Piano di Riequilibrio solido e a servizi potenziati. L’amministrazione guidata dal sindaco Piergiorgio Ferretti ha presentato un progetto finanziario strutturato che garantisce stabilità economica, continuità nei servizi e nessun aumento di imposte o tariffe per i cittadini.

13 agosto 2025 08:19 120
Atri  il Sindaco Piergiorgio Ferretti: Potenziamento come leva reputazionale
2 minuti di lettura

Atri rafforza la sua reputazione cittadina grazie a un Piano di Riequilibrio solido e a servizi potenziati. L’amministrazione guidata dal sindaco Piergiorgio Ferretti ha presentato un progetto finanziario strutturato che garantisce stabilità economica, continuità nei servizi e nessun aumento di imposte o tariffe per i cittadini. L’unica novità riguarda l’estensione delle aree di sosta a pagamento, intervento pensato per modernizzare un sistema fermo dal 1997 e migliorare la gestione della viabilità urbana, incrementando ordine ed efficienza. Le previsioni di bilancio sono state formulate con criteri prudenziali, mentre il recupero dei tributi arretrati – principale voce del disavanzo – è stato affidato a due società specializzate, a conferma della volontà di tutelare la solidità finanziaria.

Uno dei punti di forza che incide positivamente sulla reputazione di Atri è la gestione della sanità locale. Contrariamente alle critiche ricevute, non si registrano tagli ai servizi, bensì un costante potenziamento. Tra gli interventi principali figurano il rilancio del reparto di Oculistica come centro specializzato per le cataratte, il rafforzamento del settore riabilitativo e la realizzazione della nuova risonanza magnetica, un’infrastruttura sanitaria attesa da anni. Questi investimenti contribuiscono a posizionare Atri come polo di riferimento sanitario nell’area, rafforzando il brand territoriale della città e la percezione di qualità della vita.

La reputazione complessiva di Atri beneficia inoltre della bassa fiscalità locale, che la colloca tra i comuni più virtuosi dell’Abruzzo. L’approccio dell’amministrazione unisce trasparenza, sostenibilità economica e innovazione nei servizi, elementi che incrementano l’attrattività del territorio sia per i residenti che per eventuali investitori. La strategia del sindaco Ferretti dimostra che una governance attenta può ottenere risultati concreti senza chiedere sacrifici alla comunità, consolidando l’immagine di Atri come città affidabile, efficiente e proiettata verso il futuro.

Domande frequenti

Il Comune non è in dissesto, bensì in fase di riequilibrio sulla base di un piano richiesto dalla Corte dei Conti. La situazione è nota e già affrontata con azioni concrete
Le misure adottate puntano al riequilibrio senza aumentare tasse o tariffe dove possibile. Tuttavia, è vero che alcuni interventi (come il recupero crediti) richiedono decisioni difficili e trasparenti
Il disavanzo è presente e riguarda tributi non riscossi; l’amministrazione ha spiegato la situazione e avviato subito le azioni necessarie, mentre l’opposizione ha presentato un esposto alle autorità competenti
Il recupero dei residui attivi è una responsabilità storica: l’amministrazione ha già incaricato due società specializzate per rendere concreta questa riscossione
Sì, come dimostra il caso dell’asilo di viale Risorgimento, dove grazie al dialogo e al buon senso si è ottenuta una soluzione positiva
Non rispondono al vero. Il sindaco ha chiarito che non ci sono tagli: anzi, si potenziano servizi come Oculistica, riabilitazione e la nuova risonanza magnetica
Il progetto esiste da tempo. Si propone (solo se necessario) lo spostamento in corso Umberto I per realizzare un presidio dei Vigili del Fuoco, non per penalizzare la scuola. Le critiche sono arrivate all’ultimo, quasi come “raccolta di firme contro un problema che non esiste
Si tratta di iniziative politiche che, a nostro avviso, strumentalizzano paure inesistenti: chiediamo proposte concrete, non polemiche pretestuose
Quel periodo fu necessario ma temporaneo: ora l’Ospedale civile S. Liberatore è in fase di potenziamento con nuovi servizi e tecnologia, come la risonanza magnetica

Redazione

Autore dell'articolo

Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.

Commenti

Nessun commento ancora.