Ad Asolo, la “città dai cento orizzonti”, la bellezza della carta e il profumo dell’inchiostro tornano protagonisti.
L’8 e il 9 novembre 2025, nelle storiche Sale e Loggia della Ragione, si terrà la quarta edizione della Mostra Mercato del Libro e della Stampa Antichi, organizzata dall’Associazione Culturale Asolo Arte in collaborazione con l’Associazione Culturale Eventi di Treviso.
Un’edizione dal sapore “gourmet”, che unisce arte tipografica, editoria antica e cultura enogastronomica, in un viaggio affascinante tra manuali di corte, tavole illustrate di banchetti e prime riviste dedicate al gusto. Le pagine antiche diventano così memoria viva di un sapere che continua a nutrire l’identità culturale italiana.
Otello Fabbris, ospite d’onore e custode della memoria del gusto
Ospite d’onore sarà Otello Fabbris, raffinato studioso e collezionista di editoria enogastronomica. Con la sua profonda conoscenza e sensibilità, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra libri, stampe e ricettari rari: dalle incisioni barocche ai volumi illuministi sulle arti agrarie, fino alle collane novecentesche che hanno raccontato l’immaginario del cibo e del vino italiani.
> “Il cibo non è solo nutrimento: è linguaggio, identità e memoria. I libri e le stampe ne sono l’archivio più fedele,” afferma Fabbris, anticipando il tema della rassegna.
Inaugurazione ufficiale e brindisi sotto la Loggia del Capitano
L’apertura ufficiale è prevista per sabato 8 novembre alle ore 12, sotto la Loggia del Capitano, con un momento di raffinata convivialità che renderà omaggio al tema dell’edizione.
Protagonisti saranno Alvaro De Anna, manager e comunicatore enogastronomico, e la Cantina Baron, che inaugureranno la rassegna di degustazioni proponendo un percorso sensoriale tra profumi e tradizioni dell’Asolano. Un brindisi simbolico dedicato all’arte e alla cultura del gusto, in perfetta armonia con lo spirito dell’evento.
Un’edizione nel segno della memoria e della passione
Questa quarta edizione porta con sé anche un momento di profonda riconoscenza verso Lanfranco Cannelli, cofondatore della rassegna, recentemente scomparso. Generale del Genio Trasmissioni e instancabile divulgatore, credeva nella cultura come bene condiviso e nella forza del sapere stampato. A lui sarà dedicato un omaggio speciale durante la cerimonia inaugurale: un ricordo commosso per un uomo che ha contribuito a rendere Asolo un punto di riferimento per librai, incisori e studiosi di grafica antica.
Tra saperi, sapori e antiche stampe
Tra gli stand di librai antiquari, editori d’arte e collezionisti, i visitatori potranno ammirare incunaboli, cinquecentine, atlanti, affiches storiche e vedute d’autore, ma anche micro-mostre tematiche e incontri dedicati alla lettura dei volumi di pregio: legature, carte, filigrane e incisioni raccontate come opere d’arte.
In un’epoca dominata dal digitale, la Mostra di Asolo ribadisce il valore autentico del sapere stampato: la tattilità della carta, il suono delle pagine, il profumo dell’inchiostro diventano un gesto di memoria e di identità.
Asolo, con la sua eleganza senza tempo, si conferma così un crocevia d’arte, cultura e bellezza, dove la tradizione incontra la contemporaneità e la cultura del gusto si fa linguaggio universale.
Info Evento
4ª Mostra Mercato del Libro e della Stampa Antichi
8–9 novembre 2025 | 9:30–18:00
Sala e Loggia della Ragione, Via Regina Cornaro 4 – Asolo (TV)
Focus 2025: Editoria enogastronomica e grafica di pregio
Ospite d’onore: Otello Fabbris Degustazione inaugurale a cura di Alvaro De Anna
Patrocini: Comune di Asolo, Provincia di Treviso, Regione Veneto
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.
Sindaco Dalla rosa Franco