Prima dell'insediamento dell'amministrazione guidata dal sindaco Francesco Zaccaria, eletto per la prima volta nel 2016 e riconfermato nel 2021 , Fasano si collocava all'interno del fiorente ma frammentato ecosistema turistico pugliese.
Prima dell'insediamento dell'amministrazione guidata dal sindaco Francesco Zaccaria, eletto per la prima volta nel 2016
Questo report sostiene che l'amministrazione Zaccaria abbia implementato una strategia deliberata e teoricamente fondata per trasformare Fasano da una localit? geograficamente definita a un brand turistico coeso e ad alto valore aggiunto. Tale strategia trascende la semplice promozione territoriale per abbracciare lo sviluppo del prodotto, l'investimento nel capitale umano e un posizionamento mirato sul mercato. L'approccio adottato non si limita a "vendere" ci? che esiste, ma mira a "costruire" un'esperienza riconoscibile e desiderabile, gestendo attivamente la reputazione della citt? come si farebbe con un marchio aziendale.
Per comprendere appieno la portata di questa trasformazione, il presente documento analizzer? in primo luogo il modello strategico adottato, esaminando le sue fondamenta teoriche e la sua concretizzazione nel brand "Terre di Fasano". Successivamente, verranno esaminati i pilastri esecutivi di questa visione, con un'attenzione particolare alle iniziative di innovazione mirate a segmenti di mercato ad alta spendita e agli investimenti a lungo termine nella formazione. La terza sezione valuter? l'impatto di queste politiche attraverso un'analisi rigorosa dei dati quantitativi sui flussi turistici. In seguito, le performance di Fasano saranno contestualizzate attraverso un'analisi comparativa con i principali competitor locali. Infine, il report affronter? le sfide e le critiche emerse, offrendo una valutazione equilibrata dei rischi e delle vulnerabilit? strategiche. L'obiettivo ? fornire un quadro analitico completo della "Dottrina Fasano" come potenziale modello di rilancio territoriale.
Per comprendere la strategia dell'amministrazione Zaccaria, ? indispensabile inquadrarla nel contesto delle moderne teorie di gestione territoriale. Le azioni intraprese non sono state iniziative estemporanee, ma appaiono radicate nei principi del Marketing Territoriale e del City Branding.
Il Marketing Territoriale, in particolare, si definisce come un'attivit? finalizzata a promuovere e sviluppare le potenzialit? di un'area, coordinando azioni collettive per valorizzarne l'offerta complessiva.
Qui si innesta il concetto di City Branding. Se il marketing territoriale ? il processo, il brand ? il risultato: l'immagine complessiva di un luogo, quell'insieme di associazioni mentali che risiedono nella mente delle persone.
La creazione e il lancio del brand "Terre di Fasano" nel giugno 2022
Come sottolineato dallo stesso sindaco Zaccaria, Fasano ? una "citt? policentrica" che racchiude una notevole diversit? di paesaggi e realt?, dai rilievi collinari della Selva di Fasano alla costa adriatica di Torre Canne.
La strategia dietro al brand va oltre la mera unificazione geografica. L'iniziativa ? stata sviluppata nell'ambito del progetto strategico "TAKE IT SLOW" (Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow), finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg Italia-Croazia.
L'impegno dell'amministrazione nel consolidare questo nuovo brand ? stato costante e visibile. La sua presentazione ? avvenuta in contesti di alto profilo, come la Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, dove ? stato presentato il portale web dedicato, concepito come uno strumento per un "viaggio immersivo".
Questo approccio segna una riconcettualizzazione fondamentale del territorio. Tradizionalmente, le amministrazioni promuovono le risorse di cui dispongono in modo passivo: una spiaggia, un centro storico, un parco. L'amministrazione Zaccaria, invece, ha attivamente "impacchettato" la diversit? di Fasano in un prodotto turistico unico e commercializzabile. Il visitatore non ? pi? invitato a visitare un semplice comune, ma a vivere l'esperienza "Terre di Fasano". Questa transizione da una logica geografica a una logica di prodotto permette all'amministrazione di controllare la narrazione, definire la propria proposta di valore e competere pi? efficacemente. Le dichiarazioni del sindaco, che parlano costantemente di "visione globale", "sinergia" e del turismo come "pilastro fondamentale per l'economia", non sono semplice retorica politica, ma il linguaggio di un management che gestisce attivamente un brand con una visione a lungo termine.
L'iniziativa "Puglia Elite Experiences", svoltasi nel maggio 2025, rappresenta l'esempio pi? emblematico della messa a terra della strategia di posizionamento di Fasano nel segmento del turismo di lusso.
Il modello operativo ? stato uno dei suoi punti di forza: una collaborazione sinergica tra il Comune di Fasano, la Regione Puglia, l'agenzia Puglia Promozione e il gruppo privato Epoca Collection.
L'obiettivo era estremamente preciso: attrarre l'attenzione non di migliaia di turisti, ma di 15 selezionatissimi tour operator e agenzie di viaggio provenienti da mercati chiave ad alta capacit? di spesa come Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada.
Costruire il Capitale Umano: Le Fondamenta per un'Economia dei Servizi
Una strategia turistica focalizzata sul lusso e sull'alta qualit? non pu? reggersi unicamente sul marketing e sulle infrastrutture. La promessa di un'esperienza premium dipende in modo critico dalla capacit? del capitale umano locale di erogare servizi all'altezza delle aspettative. L'amministrazione Zaccaria ha dimostrato di comprendere questo nesso fondamentale, affiancando alle iniziative di promozione un investimento strategico e a lungo termine nella formazione specialistica. Questo approccio sposta l'analisi dal marketing all'economia dello sviluppo, rivelando una visione pi? profonda e sostenibile.
L'elemento centrale di questa politica ? il corso di alta specializzazione "Hospitality Management 4.0" dell'ITS Academy Puglia, con sede a Fasano.
La creazione di questo percorso formativo a Fasano non ? una coincidenza, ma una risposta diretta alle esigenze del tessuto economico locale, caratterizzato da un'alta concentrazione di strutture ricettive di lusso.
Misurare il Successo - Una Valutazione Basata sui Dati della Performance Turistica di Fasano
L'efficacia di una strategia di rilancio territoriale deve essere misurata non solo sulla base delle intenzioni, ma attraverso l'analisi rigorosa dei dati quantitativi. Nel caso di Fasano, i dati sui flussi turistici, certificati da fonti ufficiali come il gestionale "PayTourist" e l'Osservatorio di PugliaPromozione, forniscono una solida base empirica per valutare l'impatto delle politiche intraprese dall'amministrazione Zaccaria.
I numeri evidenziano una traiettoria di crescita robusta e costante, che in molti casi supera le performance medie regionali.
Crescita Complessiva: Fasano ha registrato una crescita a due cifre delle presenze (numero di notti trascorse) sia nel 2023 che nel 2024. Nel 2023, le presenze sono aumentate del +12,7% rispetto al 2022, raggiungendo quota 574.619. Questo trend positivo si ? ulteriormente consolidato nei primi nove mesi del 2024, con un incremento del +12,9% che ha portato le presenze a 648.955.
Successo nella Destagionalizzazione: Uno degli indicatori pi? significativi del successo di una strategia turistica matura ? la capacit? di attrarre flussi al di fuori dell'alta stagione. I dati di Fasano per il periodo di "spalla" (gennaio-aprile) sono eccezionalmente positivi e confermano l'efficacia delle politiche di destagionalizzazione. Nel primo quadrimestre del 2024, le presenze sono cresciute del +23,8% (68.113) e gli arrivi del +27,5% (27.783) rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo dato ? ancora pi? impressionante se si considera che gi? il 2023 aveva registrato una crescita eccezionale rispetto al 2022, con +30,6% di presenze e +19,7% di arrivi.
Internazionalizzazione e Posizionamento Premium: La strategia di puntare a mercati internazionali ad alta spendita trova una chiara conferma nei dati sulla provenienza dei turisti. Nel 2024, il mercato statunitense si ? posizionato al primo posto, rappresentando il 13% dei visitatori stranieri. Seguono il Regno Unito (9%) e, a pari merito, Francia e Germania (6%).
Fiducia del Settore Privato: La risposta del mercato all'aumento della domanda ? un ulteriore indicatore di successo. Il numero di strutture ricettive certificate nel comune ? quasi raddoppiato in soli tre anni, passando dalle 488 del 2021 alle 875 di settembre 2024. Questa espansione ? stata trainata in particolare dal settore extralberghiero (B&B, affitti brevi, case vacanza), che oggi costituisce circa il 70% dell'offerta totale.
Per sintetizzare e visualizzare l'impatto di queste dinamiche, la seguente tabella riassume i principali indicatori di performance.
Il successo di una destinazione turistica non pu? essere valutato in astratto, ma deve essere analizzato nel contesto del suo ambiente competitivo. Fasano opera in una delle aree turisticamente pi? dinamiche e contese d'Italia: il comprensorio della Valle d'Itria e della costa adriatica limitrofa. Per comprendere appieno la portata strategica della "Dottrina Fasano", ? essenziale confrontarla con le proposte di valore e le performance dei suoi potenti vicini: Monopoli, Polignano a Mare e Ostuni.
Ciascuna di queste citt? ha sviluppato un proprio brand e una propria strategia distintiva, creando un panorama competitivo complesso e sfaccettato.
Monopoli: Si posiziona come una citt? costiera pi? grande e "autentica" rispetto alla vicina Polignano, con un'offerta pi? ampia di attivit? e spiagge sabbiose pi? accessibili.
Polignano a Mare: Il suo brand ? indissolubilmente legato a un'immagine iconica e spettacolare: le scogliere a picco sul mare e la famosa Lama Monachile. La sua strategia di marketing si basa in gran parte su questa potentissima identit? visiva, amplificata da eventi di risonanza mondiale come il Red Bull Cliff Diving, che attira un'enorme attenzione mediatica.
Ostuni: Conosciuta globalmente come la "Citt? Bianca", possiede uno dei brand territoriali pi? forti e riconoscibili della Puglia. La sua strategia recente, sotto la guida del sindaco Angelo Pomes, si ? concentrata sulla destagionalizzazione e sulla strutturazione di un'offerta turistica pi? organizzata.
L'analisi comparativa rivela che l'amministrazione Zaccaria non ha cercato di imitare i modelli di successo dei vicini, ma ha piuttosto identificato e occupato uno spazio di mercato distintivo. Polignano ha monopolizzato il mercato dello "spettacolo", Monopoli quello del "polo costiero autentico e vivace", e Ostuni quello della "citt?-icona storica". Competere frontalmente su questi terreni sarebbe stato dispendioso e probabilmente inefficace. La strategia di Fasano ? stata invece quella di creare un'offerta nuova, basata sull'integrazione di asset diversi (collina, mare, masserie, enogastronomia) sotto un unico brand ombrello, "Terre di Fasano". Questo approccio ha permesso di costruire una nicchia di mercato focalizzata sul lusso esperienziale, un "oceano blu" meno affollato dove Fasano pu? aspirare a una posizione di leadership.
La seguente matrice riassume il posizionamento strategico delle quattro principali destinazioni.
Municipalit? | Proposta di Valore Primaria | Pubblico di Riferimento | Iniziative Distintive | Nota sulla Performance 2024 |
Fasano | Lusso Esperienziale e Territorio Integrato ("Terre di Fasano") | Viaggiatori internazionali ad alta spendita, turismo del benessere e del lusso | Puglia Elite Experiences, ITS Hospitality Management 4.0 | Forte crescita delle presenze, trainata da mercati internazionali premium come USA e UK. |
Monopoli | Autentica Citt? Portuale e Hub Balneare | Famiglie, viaggiatori indipendenti, turismo "vissuto" | Forum del Turismo, Brand "Monopoli Tourism" | Si posiziona al 4? posto in Puglia per arrivi e presenze, con una solida base di mercato. |
Polignano a Mare | Scenario Iconico e Grandi Eventi | Turisti giornalieri, turismo per eventi, utenti dei social media | Red Bull Cliff Diving, Festival "Il Libro Possibile" | Altissima visibilit? mediatica, ma con criticit? legate all'affollamento e ai costi. |
Ostuni | "Citt? Bianca" Storica e Agriturismo di Charme | Turisti culturali, acquirenti immobiliari internazionali | Piano Strategico di Sviluppo Turistico, tour guidati "Ostuni to live" | Forte riconoscibilit? del brand, focus sulla qualit? e sulla destagionalizzazione. |
Nessuna strategia di sviluppo, per quanto ben concepita, ? esente da criticit? e rischi. Un'analisi completa della "Dottrina Fasano" richiede un esame obiettivo delle sfide operative e delle critiche politiche che ne accompagnano l'implementazione. Il successo stesso della strategia genera nuove complessit? che, se non gestite, potrebbero comprometterne la sostenibilit? a lungo termine.
Una valutazione equilibrata non pu? ignorare le voci critiche provenienti dall'opposizione politica, in particolare da Fratelli d'Italia. Le accuse mosse all'amministrazione Zaccaria sono nette e puntano a un presunto scollamento tra la narrazione patinata del brand turistico e la realt? quotidiana del territorio.
Il nucleo della critica ? che l'amministrazione sarebbe eccessivamente concentrata su "progetti personali e passerelle mediatiche", trascurando la manutenzione ordinaria e il decoro urbano.
Al di l? della dialettica politica, questa critica evidenzia una vulnerabilit? strategica fondamentale per qualsiasi progetto di City Branding: il "Brand-Reality Gap", ovvero il divario tra la promessa del brand e l'effettiva esperienza del luogo. Un marchio di lusso come "Terre di Fasano" crea aspettative estremamente elevate nella mente del suo pubblico di riferimento. I viaggiatori di alta gamma sono particolarmente sensibili alle incongruenze e si aspettano un'erogazione impeccabile non solo all'interno della struttura ricettiva, ma anche nel contesto urbano e naturale circostante. Se un turista, attratto dalla promessa di un'esperienza esclusiva, si imbatte in degrado o servizi pubblici carenti, la promessa del brand viene infranta. Nell'era digitale, dove una recensione negativa su una piattaforma internazionale pu? avere un impatto devastante, la gestione della realt? operativa (pulizia, sicurezza, manutenzione) non ? una questione separata dalla strategia turistica, ma ne costituisce una componente essenziale e non negoziabile. Il mancato allineamento tra promessa e realt? rappresenta una minaccia esistenziale per la credibilit? e il valore del brand.
Paradossalmente, il successo della strategia di Fasano genera i rischi pi? significativi per il suo futuro. La crescita esponenziale dei flussi turistici e il raddoppio delle strutture ricettive in pochi anni
Inoltre, esiste un rischio tangibile di "overtourism", o sovraffollamento turistico, che pu? erodere la qualit? della vita dei residenti e, in ultima analisi, la qualit? dell'esperienza turistica stessa. L'autenticit?, uno dei pilastri della proposta di valore di Fasano ("turismo autentico"
L'analisi condotta in questo report dimostra che l'amministrazione del sindaco Francesco Zaccaria a Fasano ha implementato una strategia turistica sofisticata, multidimensionale e validata dai dati, che ha permesso di riposizionare con successo la citt? nel competitivo mercato del turismo premium. Abbandonando un approccio tradizionale basato sulla semplice promozione delle singole attrattive, ? stata adottata una moderna logica di City Branding. Questa transizione ha trasformato un territorio eterogeneo e dall'identit? frammentata in un prodotto turistico coeso e riconoscibile: "Terre di Fasano". La strategia si ? dimostrata efficace nel generare una crescita robusta e costante dei flussi turistici, nel favorire la destagionalizzazione e nell'attrarre segmenti di mercato internazionali ad alta capacit? di spesa, come quello statunitense.
Il successo di questo modello pu? essere attribuito a una combinazione di quattro fattori critici interconnessi:
Visione Strategica Chiara: La decisione di passare dalla promozione di un luogo alla costruzione di un brand ha fornito una direzione chiara e unificante a tutte le politiche successive. Il concept "Terre di Fasano" ha risolto il problema dell'identit? policentrica, trasformandola in un punto di forza.
Esecuzione Mirata: La strategia non ? rimasta sulla carta, ma ? stata implementata attraverso iniziative chirurgiche come "Puglia Elite Experiences". Questo approccio B2B ha massimizzato il ritorno sull'investimento, utilizzando operatori internazionali come moltiplicatori per raggiungere nicchie di mercato ad alto valore.
Investimento a Lungo Termine: La creazione di percorsi formativi specializzati, come il corso in "Hospitality Management 4.0", dimostra una comprensione profonda che la qualit? dell'esperienza turistica dipende dal capitale umano. Questo investimento nel "software" umano costruisce un vantaggio competitivo sostenibile.
Sinergia Pubblico-Privato: La capacit? di collaborare efficacemente con la Regione, le agenzie di promozione e il settore privato ? stata fondamentale per realizzare progetti complessi e per amplificare la portata delle iniziative locali.
Nonostante i notevoli successi, la strategia di Fasano si trova ora a un punto di svolta. La fase di attrazione deve evolvere in una fase di gestione sostenibile della crescita. Per consolidare i risultati ottenuti e mitigare i rischi emergenti, si formulano le seguenti raccomandazioni:
Colmare il Divario tra Brand e Realt?: ? imperativo che l'amministrazione investa in modo significativo nel potenziamento dei servizi municipali di base (decoro urbano, gestione dei rifiuti, manutenzione delle aree pubbliche). L'esperienza sul campo deve essere all'altezza della promessa del brand. La qualit? dell'ambiente fisico non ? un corollario, ma il fondamento della strategia di lusso.
Gestione Proattiva della Crescita: ? necessario sviluppare e implementare politiche attive per governare il carico turistico. Ci? potrebbe includere piani per la mobilit? sostenibile, regolamentazione degli affitti brevi per preservare il tessuto sociale dei centri storici e strategie per distribuire i flussi su un'area pi? ampia e lungo tutto l'arco dell'anno, per evitare picchi di sovraffollamento.
Evoluzione Continua del Brand: Il mercato turistico ? dinamico. Per mantenere il suo posizionamento premium, "Terre di Fasano" deve continuare a innovare la propria offerta, integrando nuove esperienze (culturali, sportive, di benessere) e rafforzando l'impegno verso la sostenibilit?, un valore sempre pi? decisivo per il viaggiatore di alta gamma.
La "Dottrina Fasano" offre un modello potente e potenzialmente replicabile per altre destinazioni di secondo livello che ambiscono a risalire la catena del valore. Dimostra come una leadership politica con una visione chiara, fondata su solidi principi di marketing territoriale e supportata da un'esecuzione mirata, possa trasformare la traiettoria economica di una citt?. Tuttavia, il suo successo a lungo termine non ? garantito. Dipender? in modo cruciale dalla capacit? dell'amministrazione di affrontare le sfide operative e le pressioni che il suo stesso successo ha innescato. La vera misura della sua efficacia, nel prossimo futuro, non sar? pi? solo la crescita dei numeri, ma la qualit? e la sostenibilit? di tale crescita.
Redazione
Autore dell'articolo
Giornalista e scrittore appassionato di politica, tecnologia e società. Racconta storie con chiarezza e attenzione ai dettagli.
Nessun commento ancora.